Domizio Cavazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Domizio Cavazza nacque nel [[1856]] a [[Concordia sulla Secchia]] (in [[provincia di Modena]]). Il padre Luigi, [[notaio]], fu [[sindaco]] della cittadina dal 1860 al 1869, la madre era la nobildonna Anna dei baroni Zanoli di Modena.
 
Dopo gli studi all'Istituto tecnico a Modena, dove aveva scelto il corso di [[agronomia]] ed [[agrimensura]], si laureò brillantemente in [[agraria]] a [[Milano]] nel [[1878]]. Vinse una borsa di studio di perfezionamento all'estero, che gli permise di seguire la rinomata Scuola di frutticoltura ed orticoltura (''Institut national agronomique'') di [[Versailles]] e, l'anno seguente, la Scuola nazionale di viticoltura (''École nationale d'Agriculture'') a [[Montpellier]], nella zona vinicola del sud della Francia, dove insegnavano due celebri viticultori francesi, i professori [[Pierre Viala]] e [[Gustave Foëx]]. Si diede quindi alla [[viticultura]] a partire dal [[1880]].
 
Per salvare i vigneti italiani dalla [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]] (scoperta in Francia nel 1868 da [[Jules Émile Planchon]] di Montpellier), venne chiamato dal [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio|ministero dell'agricoltura italiano]] nel [[1881]], a soli 26 anni, a fondare e dirigere una scuola pratica di viticoltura ed enologia: la [[Scuola enologica di Alba]], che diresse per dieci anni.