Mestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 5:
|Nome ufficiale =
|Panorama = Mestre-Tour de l'horloge.jpg
|Didascalia = La Torre dell'orologio, parte del [[Castello di Mestre (Castelvecchio)|castelloCastello di Mestre]], demolito tra il [[XVIII secolo|XVIII]] ed il [[XIX secolo]]
|Stemma = Mestre-Stemma.png
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia#Ex comuni
Riga 37:
'''Mestre''' [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈmɛstre]]] è una località del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Venezia]] di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con {{formatnum:87377}} abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della [[terraferma veneziana]], che conta complessivamente circa {{formatnum:180000}} abitanti.
 
Già [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]], nell'agosto [[1926]] Mestre fu integrata insieme ad altri comuni limitrofi nel comune di [[Venezia]] e specie nel [[secondo dopoguerra]] accolse lo sviluppo urbano di Venezia rappresentando dunque la sua espansione principale in terraferma e diventando sede di quartieri residenziali, di servizi e di importanti realtà economico-produttive. Nell'ambito del comune di Venezia il territorio mestrino ricade sotto la [[municipalità di Mestre-Carpenedo]].<ref>{{cita web|url=https://www.comune.venezia.it/it/content/il-territorio|titolo=Circoscrizioni amministrative|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
[[File:Canal Salso (Mestre).jpg|upright=1.1|miniatura|Il Canal[[canal Salso]] in prossimità dil viale Ancona; sullo sfondo il centro direzionale ''La Vela''.]]
Mestre è situata nella [[Pianura veneto-friulana|Pianura Veneta]], a margine della [[agunalaguna di Venezia]] (3 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]), e funge da porta d'accesso a [[Venezia]] oltre ad essere un importante nodo viario e ferroviario. L'affaccio sulla [[Laguna di Venezia|Lagunalaguna]] è costituito dal [[parco di San Giuliano]], inaugurato l'8 maggio [[2004]] ed esteso per 74 ettari.
 
Il principale corso d'acqua è il [[Marzenego]], il cui alveo originale è stato più volte modificato nel tempo e tombinato. Esso si biforca circondando la città antica, nel ramo nord detto ''ramo delle Beccherie'' o ''San Lorenzo'' e nel ramo sud detto ''ramo delle Muneghe'' o ''della Campana''. I due bracci si riuniscono all'altezza del ponte di via Colombo, formando l'[[Osellino]], il canale artificiale che ne convoglia le acque in laguna e che sfocia successivamente a [[Tessera (Venezia)|Tessera]].<ref>{{cita web|url=http://www.nordestingegneria.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=45|titolo=Modello idrologico-idraulico del fiume Marzenego.|accesso=23 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>