Discesa libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.171.238.19 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 3:
 
La '''discesa libera''' è una delle discipline dello [[sci alpino]]: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160&nbsp;km/h)<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/sci-clarey-stabilisce-nuovo-record-velocita-a-wengen-1619-kmh/4287439|titolo=SCI, CLAREY STABILISCE NUOVO RECORD VELOCITA' A WENGEN: 161,9 KMH - Sport - Repubblica.it|sito=sport.repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-01-23}}</ref>, è anche quella che richiede agli [[atleta|atleti]] fisico massiccio, doti di [[coraggio]], esplosività, [[coordinazione motoria]], equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi. Viste le velocità raggiunte e i rischi fisici in caso di caduta sono possibili incidenti, storicamente anche gravi, dovuti a cadute sui bordi della pista a seguito di salti o curve tecniche.
 
In campo maschile il detentore della [[Coppa del Mondo di discesa libera]] è il [[Norvegia|norvegese]] [[Aleksander Aamodt Kilde]], mentre gli [[Svizzera|svizzeri]] [[Beat Feuz]] e [[Marco Odermatt]] sono rispettivamente [[Sci alpino ai Giochi olimpici|campione olimpico]] e [[Campionati mondiali di sci alpino|campione mondiale]]. In campo femminile la detentrice della Coppa è l'[[Italia|italiana]] [[Sofia Goggia]], mentre le svizzere [[Corinne Suter]] e [[Jasmine Flury]] detengono rispettivamente il titolo olimpico e quello mondiale<ref>{{Cita web|url=https://www.paolociraci.it/sci-alpino/coppa-del-mondo-discesa-libera.htm|titolo=Sci Alpino in cifre - Coppa del Mondo di discesa libera|sito=www.paolociraci.it|accesso=2023-07-24}}</ref>.
 
== Storia ==