Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscolo - Agenzia delle Entrate
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Il GIS ha una duplice natura: nato nel [[1978]] come unità d'élite delle forze dell'ordine (''[[teste di cuoio]]''), dal [[2000]] il reparto ha operato e opera in diversi teatri di guerra ([[Penisola balcanica|Balcani]], [[Afghanistan]], [[Iraq]], [[Corno d'Africa]], ecc.) nonché in tutti i paesi dove le [[ambasciata|sedi diplomatiche]] italiane si trovano più a rischio, e nel [[2004]] è stata validata come unità delle [[forze speciali italiane]], predisposta per ogni tipo di operazione speciale ad alto rischio nei teatri internazionali.
 
Il GIS è inquadrato nella [[Seconda Brigata Mobile Carabinieri]] e dipende operativamente dal [[Comando interforze per le Operazionioperazioni delle Forze Speciali]]. I suoi componenti, a differenza delle altre forze speciali italiane, oltre alla qualifica di [[incursore]], hanno anche quella di ufficiale di [[pubblica sicurezza]], gli ufficiali, e di agente di pubblica sicurezza, i sottufficiali ed i carabinieri.
 
== Storia ==