Concepimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m minuscola, -abbreviazione già riportata nelle relative pagine
Riga 4:
 
== Significato principale ==
In senso proprio indica il momento della [[fecondazione]] di una [[femmina]], normalmente attraverso un [[rapporto sessuale]], ma, recentemente, anche attraverso la [[Fecondazione artificiale|fecondazione]] o l'[[inseminazione artificiale|inseminazione artificiali]]. Il concepimento può avvenire, nel caso dell'uomo, volontariamente o involontariamente, quando durante un atto sessuale non si utilizzano [[Contraccettivo|mezzi di contraccezione]] e quando questi non risultino efficaci. Il termine si confonde con [[Fecondazionefecondazione]] usato in [[biologia]], ma non coincide esattamente con quello, essendo più ampio nel significato.
Oggi viene utilizzato in due ambiti distinti:
* In ambito [[Diritto|giuridico]] e [[Bioetica|bioetico]], utilizzando in particolare il termine ''concepito''.
Riga 28:
*[[Capacità giuridica]]
*[[Posizione giuridica del concepito]]
*[[Comitato nazionale per la bioetica]] <small>(spesso abbreviato in "CNB" )</small>
*[[Fivet]]
*[[Gravidanza]]