Circe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'incontro con Ulisse: Come viene spiegato nel paragrafo sotto, nell’Odissea Circe non è una maga, è una dea.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Influenza culturale: Anche nel libro di Madeleine Miller (che sto leggendo) Circe è prima di tutto dea, in secondo luogo maga.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 80:
Nel 2018 la scrittrice americana [[Madeline Miller]] racconta nel romanzo [[Circe (romanzo)|''Circe'']] la vita della dea, in una rilettura basata sulle fonti Omeriche, ma con una delineazione del personaggio molto più "umana" e caratterizzata. Il romanzo è stato finalista per il [[Women's Prize for Fiction]]. Scritto in lingua inglese, è stato tradotto in altre sei lingue tra cui l'italiano.
 
All'interno del romanzo sono riprese le ambientazioni dell'Odissea: per esempio, vi sono riferimenti a [[Scilla (mostro)|Scilla]] e [[Cariddi]] situate, secondo il mito, nello [[stretto di Messina]]. Il riferimento principale è quello all'isola di [[Eea]] che si trova, sempre secondo il mito, al sud di [[Roma]] nel [[Mar Tirreno]]. L'isola è infatti il luogo di esilio dove abita la Magadea Circe.
 
La storia si apre con la nascita di Circe alla corte del dio [[Elio (divinità)|Elios]] suo padre, dove la magadea vive fino al giorno del suo esilio. La sua infanzia è priva di affetto sia genitoriale che fraterno. Circe, infatti, cerca sempre un modo per rendere orgogliosa la sua famiglia fallendo ogni volta. Quando però scopre i suoi poteri magicidi dea-maga, grazie ad una particolare pianta, viene considerata un mostro ed esiliata. Sull'isola di Eea Circe comprende appieno i suoi poteri e quello che è in grado di fare. Per esempio, riesce ad evocare dei leoni che le faranno compagnia durante la sua vita sull'isola. Inoltre riesce a preparare delle pozioni magiche, dette "pharmaka", con le quali può tramutare le persone in animali, a seconda della loro personalità. Durante la sua vita fa la conoscenza di molte figure maschili, positive, come [[Ermes]] che le portava notizie dal mondo esterno, oppure negative, come i pirati che si approfittano della sua ospitalità e le usano violenza<ref name="Circe">{{cita web|url=http://madelinemiller.com/circe/|titolo=Circe|lingua=en|accesso=22 luglio 2019}}</ref>.
 
== Note ==