Cygnus NG-17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Concordanza |
||
Riga 37:
Il 25 giugno, la capsula Cygnus ha compiuto un'accensione dei motori volta a ripristinare l'orbita della stazione spaziale, mostrando per la prima volta la sua capacità di spostare l'ISS. Com'è noto, l'atmosfera presente alla quota di volo della stazione spaziale, anche se sottilissima, frena continuamente la stazione facendola scendere di quota e rendendo necessario un intervento di riposizionamento dell'ISS sulla giusta orbita che viene condotto ogni due mesi. Normalmente tale operazione era compiuta o dai veicoli agganciati alla stazione, ad esempio lo [[Space Shuttle]] o la [[Sojuz (veicolo spaziale)|Sojuz]], o dalle capsule di rifornimento russe [[Progress (veicolo spaziale)|Progress]], tuttavia, le conseguenze dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] hanno spinto la [[NASA]] a sondare altre possibilità. Dopo un tentativo il 20 giugno, quindi, il 25 giugno alle 17:42 UTC la Cygnus è riuscita a riposizione l'ISS grazie a un'accensione dei propulsori della durata di 5 minuti e 1 secondo.<ref name="pic">{{cita web |nome=Stefano|cognome=Piccin|url=https://www.astrospace.it/2022/06/27/anche-la-capsula-americana-cygnus-ora-puo-spostare-la-iss/|titolo=Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS|sito=Astrospace|data=27 giugno 2022|accesso=23 maggio 2023}}</ref>
Il modulo Cygnus della missione è rimasto agganciato alla ISS per circa 127 giorni. Il distacco è avvenuto il 28 giugno 2022 e il veicolo è stato liberato dal Canadarm2 alle 11:07 UTC dello stesso giorno.<ref name="nui2">{{cita web |nome=Ben|cognome=Evans|url=https://www.americaspace.com/2022/06/28/ng-17-cygnus-departs-space-station-wraps-up-four-month-stay/|titolo=NG-17 Cygnus Departs Space Station, Wraps Up Four-Month Stay|data=28 giugno 2022|accesso=22 maggio 2023|editore=AmericaSpace}}</ref> Dopo una serie di manovre atte ad
== Carico ==
| |||