Oculometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsivo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 15:
Durante gli anni '80, l'ipotesi occhio-mente è stata spesso messa in discussione<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Posner|nome=Michael I.|titolo=Orienting of Attention|rivista=Quarterly Journal of Experimental Psychology|editore=SAGE Publications|volume=32|numero=1|anno=1980|issn=0033-555X|doi=10.1080/00335558008248231|pp=3–25|pmid=7367577}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Wright|nome1=R.D.|cognome2=Ward|nome2=L.M.|titolo=Orienting of Attention|editore=Oxford University Press|anno=2008|isbn=978-0-19-802997-7|url=https://books.google.com/books?id=b_HSJKidixAC}}</ref> alla luce dell'attenzione nascosta, l'attenzione a qualcosa che non si sta guardando, cosa che le persone spesso fanno. Se l'attenzione nascosta è comune durante le registrazioni del tracciamento oculare, il risultante percorso di scansione e i modelli di fissazione spesso mostrerebbero non dove è stata l'attenzione, ma solo dove l'occhio ha guardato, non riuscendo a indicare l'elaborazione cognitiva.
 
Gli anni '80 hanno visto anche la nascita dell'utilizzo del tracciamento oculare per rispondere a domande relative all'interazione uomo-computer. In particolare, i ricercatori hanno studiato il modo in cui gli utenti cercano i comandi nei menu del computer<ref name="10.1.1.100.4453">{{Cita libro|capitolo=Eye Tracking in Human–Computer Interaction and Usability Research: Ready to Deliver the Promises|autore1=Robert J. K. Jacob|autore2=Keith S. Karn|titolo=The Mind's Eye: Cognitive and Applied Aspects of Eye Movement Research|url=https://archive.org/details/mindseyecognitiv0000unse|curatore1=Hyona|curatore2=Radach|curatore3=Deubel|città=Oxford, England|anno=2003|editore=Elsevier Science BV|isbn=0-444-51020-6|urlcapitolo=https://archive.org/details/mindseyecognitiv0000unse}}</ref>. Inoltre, i computer hanno consentito ai ricercatori di utilizzare i risultati del tracciamento oculare in tempo reale, principalmente per aiutare gli utenti disabili<ref name="10.1.1.100.4453"/>.
 
C'è stata poi una crescita nell'utilizzo del tracciamento oculare per studiare come gli utenti interagiscono con diverse interfacce di computer. Le domande specifiche che i ricercatori pongono sono relative alla facilità con cui le diverse interfacce sono per gli utenti<ref name="10.1.1.100.4453"/>. I risultati della ricerca sull'''eye tracking'' possono portare a modifiche nel design dell'interfaccia. Un'altra recente area di ricerca si concentra sullo sviluppo Web. Ciò può includere il modo in cui gli utenti reagiscono ai menu a discesa o dove concentrano la loro attenzione su un sito Web in modo che lo sviluppatore sappia dove inserire un annuncio<ref>{{cita web|url=http://www.mmi-interaktiv.de/uploads/media/MMI-Interaktiv0303_SchiesslDudaThoelkeFischer.pdf|titolo=Eye tracking and its application in usability and media research|cognome1=Schiessl|nome1=Michael|cognome2=Duda|nome2=Sabrina|cognome3=Thölke|nome3=Andreas|cognome4=Fischer|nome4=Rico}}</ref>.
Riga 133:
 
=== Applicazioni automobilistiche ===
La tecnologia di tracciamento oculare viene studiata nel settore automobilistico sia in modo passivo che attivo. La National Highway Traffic Safety Administration ha misurato la durata dello sguardo per svolgere attività secondarie durante la guida e l'ha utilizzata per promuovere la sicurezza scoraggiando l'introduzione di dispositivi che distraggono eccessivamente nei veicoli<ref>{{cita web|titolo=Visual-Manual NHTSA Driver Distraction Guidelines for In-Vehicle Electronic Devices|url=https://www.federalregister.gov/documents/2013/04/26/2013-09883/visual-manual-nhtsa-driver-distraction-guidelines-for-in-vehicle-electronic-devices}}</ref>. Oltre al rilevamento della distrazione, l'eye tracking viene utilizzato anche per interagire con IVIS<ref>{{cite patent|country=US|number=8928585B2|status=patent|title=Eye tracking control of vehicle entertainment systems|gdate=2015-01-06|fdate=2012-09-06|pridate=2011-09-09|invent1=Mondragon, Christopher K.|invent2=Bleacher, Brett|assign1=Thales Avionics Inc|url=https://patents.google.com/patent/US8928585B2/en}}</ref>. Sebbene la ricerca iniziale<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Poitschke|nome1=T.|cognome2=Laquai|nome2=F.|cognome3=Stamboliev|nome3=S.|cognome4=Rigoll|nome4=G.|data=2011|titolo=Gaze-based interaction on multiple displays in an automotive environment|rivista=IEEE International Conference on Systems, Man, and Cybernetics (SMC)|pp=543–548|doi=10.1109/ICSMC.2011.6083740|isbn=978-1-4577-0653-0|issn=1062-922X|url=http://mediatum.ub.tum.de/doc/1107278/document.pdf}}</ref> ha studiato l'efficacia del sistema di tracciamento oculare per l'interazione con l'HDD (Head Down Display), richiedeva comunque ai conducenti di distogliere lo sguardo dalla strada durante l'esecuzione di un'attività secondaria<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Prabhakar|nome1=G.|cognome2=Ramakrishnan|nome2=A.|cognome3=Murthy|nome3=L.|cognome4=Sharma|nome4=V.K.|cognome5=Madan|nome5=M.|cognome6=Deshmukh|nome6=S.|cognome7=Biswas|nome7=P.|titolo=Interactive Gaze & Finger controlled HUD for Cars|rivista=Journal of Multimodal User Interface|anno=2020|volume=14|pp=101–121|doi=10.1007/s12193-019-00316-9}}</ref>. Studi ulteriori hanno studiato l'interazione controllata dallo sguardo con l'HUD (Head Up Display) che elimina la distrazione degli occhi fuori strada. Il tracciamento oculare viene utilizzato anche per monitorare il carico cognitivo dei conducenti per rilevare potenziali distrazioni. Sebbene i ricercatori abbiano esplorato<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Marshall|nome1=S.|data=2002|titolo=The index of cognitive activity: Measuring cognitive workload|anno=2002|url=https://archive.org/details/newcenturynewtre0000ieee|rivista=In Proc. 7th Conference on Human Factors and Power Plants|pp=7-5-7-9|doi=10.1109/HFPP.2002.1042860|isbn=0-7803-7450-9}}</ref> diversi metodi per stimare il carico cognitivo dei conducenti da diversi parametri fisiologici, l'uso di parametri oculari ha esplorato un nuovo modo di utilizzare gli eye tracker esistenti per monitorare il carico cognitivo dei conducenti oltre all'interazione con IVIS<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Duchowski|nome1=A. T.|cognome2=Biele|nome2=C.|cognome3=Niedzielska|nome3=A.|cognome4=Krejtz|nome4=K.|cognome5=Krejtz|nome5=I.|cognome6=Kiefer|nome6=P.|cognome7=Raubal|nome7=M.|cognome8=Giannopoulos|nome8=I.|data=2018|titolo=The Index of Pupillary Activity Measuring Cognitive Load vis-à-vis Task Difficulty with Pupil Oscillation|rivista=ACM SIGCHI Conference on Human Factors|doi=10.1145/3173574.3173856}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Prabhakar|nome1=G.|cognome2=Mukhopadhyay|nome2=A.|cognome3=Murthy|nome3=L.|cognome4=Modiksha|nome4=M. A. D. A. N.|cognome5=Biswas|nome5=P.|data=2020|titolo=Cognitive load estimation using Ocular Parameters in Automotive|rivista=Transportation Engineering|volume=2|p=100008|doi=10.1016/j.treng.2020.100008}}</ref>.
 
=== Applicazioni di intrattenimento ===