Du Fu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}''
Riga 97:
=== Eccellenza tecnica ===
Il lavoro di Du Fu è rilevante soprattutto per la sua portata. I critici cinesi usano tradizionalmente il termine 集大成 (jídàchéng - "completa sinfonia"), in riferimento alla descrizione di [[Mencio]] di Confucio. [[Yuan Zhen]] fu il primo a notare il respiro della conquista di Du Fu, scrivendo nell'813 che il suo predecessore "unì nelle sue opere caratteristiche che gli uomini precedenti avevano trattato solo singolarmente".<ref name="chou 42">Chou, 42.</ref>
Aveva la padronanza di tutte le forme di [[poesia cinese]]: Chou dice che in ogni forma egli «faceva progressi notevoli o contribuiva con esempi eccezionali».<ref name="chou 56">Chou, 56.</ref> Inoltre le sue poesie utilizzano un'ampia gamma di [[registro (linguistica)|registri]], da quello diretto e colloquiale a quello [[allusione|allusivo]] e letterario, cosciente del proprio sé.<ref name="owen1981 218-9">Owen (1981), 218–19.</ref>
 
Tale varietà si vede anche nelle opere singole: Owen identifica i "rapidi cambi stilistici e tematici" in poesie che consentono al poeta di rappresentare i differenti aspetti di una situazione,<ref name="owen1981 184"/> mentre Chou usa il termine "giustapposizione" come il maggior strumento analitico nel proprio lavoro.<ref name="chou chapters3-4">Chou, chapters 3–4.</ref> Du Fu si nota per aver approfondito la pittura più di ogni altro suo scrittore contemporaneo. Scrisse 18 poesie solo sulla pittura più di ogni altro poeta Tang. I suoi commenti apparentemente negativi sulle pregiate pitture di cavalli di [[Han Gan]] infiammarono una controversia che persiste ancora oggigiorno.<ref>Lee, 449–50.</ref>
Riga 106:
 
== Influenza ==
Secondo l{{'}}''[[Encyclopaedia Britannica]]'', le produzioni di Du Fu son considerate da molti critici letterari essere tra le maggiori di tutti i tempi,<ref name=britannica>{{Cita libro|titolo=The New Encyclopædia Britannica, Volume 12|editore=[[Encyclopædia Britannica, Inc]]|edizione=15|anno=2003|isbn=0-85229-961-3|p=21|citazione=Tu Fu, Chinese poet, considered by many literary critics to be the greatest of all time.}}</ref> e afferma "il suo linguaggio denso e compresso fa uso di tutti i [[Tono (linguistica)|toni]] connotativi di una frase e di tutti i potenziali intonativi della singola parola, qualità che una traduzione non potrà mai rivelare."<ref name=britannica/>
 
Durante la sua vita, e immediatamente dopo la sua morte, Du Fu non fu molto apprezzato.<ref name="cai 38">Cai, 38.</ref> In parte ciò può essere attribuito alle sue innovazioni stilistiche e formali, alcune delle quali sono ancora «considerate dai critici cinesi estremamente audaci e bizzarre».<ref name="hawkes 4">Hawkes, 4.</ref> Ci furono pochi suoi riferimenti a lui coevi, ovvero undici poesie di sei scrittori che lo descrivono