==Storia==
Presentato ad [[EICMA]] nel novembre 2007<ref>{{cita web|url= https://www.dueruote.it/news/attualita/2007/11/08/eicma-stand-sym.html |titolo= Eicma: Stand SYM |data=8 novembre 2007|accesso=6 settembre 2023}}</ref> il Citycom è stato locom scooter a ruote alte top di gamma del costruttore, posizionato più in alto (in termini di dimensioni) rispetto i modelli [[SYM Symphony|Symphony]] ed [[SYM HD|HD]]. Disegnato da Pierangelo Andreani (della Andreani Design) e ingegnerizzato in Italia insieme alla Nova Design<ref>{{cita web|url= https://www.andreanidesign.com/portfolio-item/sym-citycom-300/|titolo=Andreani Design: SYM Citycom 300|lingua=en|accesso=5 settembre 2023}}</ref>, il Citycom entra in produzione nella primavera del 2008 proposto con le motorizzazioni 125 e 300. Sul mercato italiano venneviene importato nella sola versione 300.<ref>{{cita web|url= https://www.motociclismo.it/sym-citycom-300-moto-2475 |data=28 aprile 2008|titolo= SYM Citycom 300|accesso=3 settembre 2023}}</ref>
Contenuto nelle dimensioni, ha una linghezza di 2.2102210 mm, larghezza di 785 mm, passo di 1.5001500 mm e sella alta da terra 800 mm, esteticamente eraè caratterizzato da un ampio scudo frontale con doppi fanali, protezione in plastica lucida nella fiancata e ampio maniglione posteriore per il passeggero. Il modello 300 monta ruote da 16”, mentre il 125 monta una ruota anteriore da 15” e una posteriore da 14”.<ref>{{cita web|url= https://www.formulamoto.es/sym/sym-citycom-125/1292.html|titolo= SYM Citycom 125 |lingua=es|data=18 febbraio 2010|accesso=27 agosto 2023}}</ref>
Il telaio è una struttura monotrave in tubi d'acciaio con tunnel centrale. La forcella è telescopica mentre al posteriore è presente una coppia di ammortizzatori regolabili nel precarico.
Il motore 300 è un'evoluzione di quello montato sul [[SYM Joymax|Joymax]], un monocilindrico [[quattro tempi]] e quattro valvole raffreddato a liquido a iniezione elettronica da 263,7 cc effettivi. La potenza è di 23 CV (16,9 kW) erogati a 7.5007500 giri/min e una coppia massima di 23,9 Nm a 7.5007500 giri/min.<ref>{{cita web|url= https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/sym-citycom-300-se|titolo= Sym Citycom 300 SE|data=7 agosto 2009|accesso=6 settembre 2023}}</ref> L'impianto frenante è composto da disco anteriore e posteriore entrambi da 260 mm.
L’impianto frenante è composto da disco anteriore e posteriore entrambi da 260 mm.
Il 125 monta un monocilindrico quattro tempi da 124,5 cc effettivi, eroga 13,2 CV (9,7 kW) a 8.5008500 giri/min.
Nel 2013 viene introdotta la frenata combinata CBS.
===Citycom S===
Versione aggiornata, il Citycom S venne presentato al [[intermot|salone di Colonia]] 2014<ref>{{cita web|url= https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2014/10/01/intermot-le-anteprime-della-sym.html|titolo= Intermot: le anteprime della Sym|data=1 ottobre 2014|accesso=6 settembre 2023}}</ref> e posto in vendita dala Dicembredicembre 2014.<ref>{{cita web|url= https://www.motoblog.it/post/346056/sym-citycom-s-300i-2015|titolo= SYM Citycom S 300i 2015 disponibile nelle concessionarie|data=16 dicembre 2014|accesso=6 settembre 2023}}</ref>
Presenta un’esteticaun'estetica aggiornata con fanali a LED, cerchi in lega neri, e dettagli nero opaco. Il motore 300 è nuovo ed omologato [[Euro 4]], ha una cubatura ora da 278 cccm³ (la stessa versione che monta il Joymax 300i) ed eroga una potenza di 27 CV (20,8 Kw) a 7.7507750 giri/min e una coppia massima di 27,32 Nm a 6.5006500 giri/min. La frenata CBS è di serie.<ref>{{cita web|url= https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/sym-citycom-300-s-1|titolo= Sym Citycom S 300|data=9 aprile 2015|accesso=6 settembre 2023}}</ref>
Le vendite del Citycom in Europa terminano nel 2020 mentre la produzione e le vendite continuano per i mercati americani.
==Note==
|