Shogun: Total War: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 47:
===Campagna===
La campagna principale del gioco inizia con il giocatore che sceglie uno dei sette clan disponibili, e lo impone di eliminare i suoi nemici e diventare ''shogun'' del Giappone feudale. Ogni fazione controlla varie province storiche (ad esempio, gli Oda controllano alcune province dell'Honshu centrale, tra cui quella di Owari, mentre gli Shimazu controllano il sudovest di Kyushu). Ogni provincia permette la coltivazione di piantagioni, e la costruzione di un avamposto e di un castello, oltre che di una miniera nel caso possieda una risorsa naturale particolare il cui accesso è però consentito solo con quella struttura, o anche un porto nel caso sia una provincia costiera. Ogni castello possiede una guarnigione interna massima di 4 unità per livello, fino a 16 quando al massimo livello, e possiede spazio per espandersi con una certa varietà di edifici militari e [[dojo]], edifici che permettono il reclutamento di un tipo specifico di unità e agenti. Ogni volta che si aggiorna un castello (e quindi una provincia), aumentano il numero di edifici disponibili e la sua resistenza agli assedi. La produzione di unità e la costruzione degli edifici sono limitate dall'ammontare della valuta del gioco, ovvero i ''[[koku]]'', che si generano a seconda della forza economica e dei raccolti annuali. Sia il reclutamento che la costruzione impiegano tempo per essere completati: di solito, le unità militari impiegano un solo turno per completare il loro reclutamento, mentre le costruzioni impiegano almeno 3 turni e fino a 12; ogni turno equivale a una [[stagione]], ovvero tre mesi, e quindi un anno comprende ben quattro turni.
Ad ogni turno, il giocatore può muovere le unità sulla mappa. In pieno stile [[RisiKo!]], le unità si presentano come pedine che si muovono da un territorio confinante all'altro, e possono attraversare distanze maggiori usando i porti, che permettono di passare persino all'altro capo del Giappone in un solo turno. Gli eserciti consistono in unità come lancieri, arcieri, samurai e cavalieri, e nel caso entrino in battaglia (cosa che accade quanto si muovono in una provincia neutrale o nemica che presenta eserciti ostili), queste unità sono riprodotte nella modalità tattica in tempo reale. Ogni esercito è guidato da un generale che possiede un certo grado di [[onore]], che sale o scende a seconda dell'esito delle battaglie; se un generale subisce ripetute sconfitte, potrebbe essere costretto a commettere il [[seppuku]]. Anche il ''daimyō'' (ovvero il capofazione) e i suoi eredi maschi che superano i 18 anni sono rappresentati come generali. Ogni volta che un daimyō muore, il suo erede (di solito il primogenito) prenderà il suo posto, che sia esso suo figlio o suo fratello. Se un daimyō muore senza lasciare eredi, la fazione è eliminata dal gioco, e alcune sue province vanno al conquistatore e/o diventano neutrali.
Riga 102:
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Nel dicembre del 2002, ''Shogun: Total War'' ha ricevuto un premio "Silver" (Argento) dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA), grazie alle sue circa {{formatnum:100000}} copie vendute nel [[Regno Unito]].<ref name=silver>{{Cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030221024618/http://elspa.com/about/pr/pr.asp?mode=view&t=1&id=357 |url=http://elspa.com:80/about/pr/pr.asp?mode=view&t=1&id=357 |titolo=Latest Announcement of ELSPA Sales Awards |data=12 dicembre 2002 |editore=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=21 febbraio 2003 |urlmorto=sì |accesso=1º settembre 2020 }}</ref> Il premio è stato promosso a "Gold" (Oro)<ref name=goldelspa>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319031650/http://www.elspa.com/?i=3943 |url=http://www.elspa.com:80/?i=3943 |titolo=ELSPA Sales Awards: Gold |opera=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=19 marzo 2009 |urlmorto=sì}}</ref> alla soglia delle {{formatnum:200000}} copie.<ref name=gamasutrasales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |titolo=ELSPA: ''Wii Fit'', ''Mario Kart'' Reach Diamond Status In UK |autore=Caoili, Eric |data=26 novembre 2008 |opera=[[Gamasutra]] |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref> Negli Stati Uniti, il gioco ha venduto tra le 100,000 e le 390,000 nell'agosto 2006, superato però dal successore ''[[Rome: Total War]]''.<ref name=edgesales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017165955/http://www.edge-online.com/features/top-100-pc-games-21st-century/ |url=http://www.edge-online.com/features/top-100-pc-games-21st-century/ |titolo=The Top 100 PC Games of the 21st Century|autore=''Edge'' Staff |data=25 agosto 2006 |opera=[[Edge (rivista)|Edge]] |dataarchivio=17 ottobre 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=gamesthatchanged>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715060840/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=104147 |url=http://www.computerandvideogames.com:80/article.php?id=104147 |titolo=Games That Changed The World: ''Shogun: Total War'' |data=7 maggio 2004 |autore=''PC Zone'' Staff |opera=[[PC Zone]] |dataarchivio=15 luglio 2007 |urlmorto=sì}}</ref>
''Shogun: Total War'' ha ricevuto un'accoglienza favorevole stando ai voti aggregati sul sito web [[Metacritic]].<ref name="mc"/>
Riga 108:
Jason Samuel lo ha recensito per la rivista ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' con quattro stelle su cinque, dichiarando: "una volta compresa l'interfaccia in tempo reale, il gioco diventerà un'esperienza godibile con tanto valore di rigiocabilità. ''Shogun'' è solo il primo di una serie ''Total War'' in corso, e speriamo che ne vengano altri"<ref name="NG">{{cita pubblicazione |autore=Jason Samuel |titolo=Finals|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]] |volume=3|numero=7 |editore=[[Future US|Imagine Media]]|data=luglio 2000|pagina=93}}</ref>
Gli editori di ''[[Computer Gaming World]]'' lo hanno nominato come miglior [[wargame]] del 2000, vinto però da ''[[Combat Mission: Beyond Overlord]]'', e l'hanno considerato "un sogno realizzato per i fan della guerra medievale del Giappone", scrivendo che "mai c'è stato un gioco che descrive la guerra storica così accuratamente".<ref name=cgwpremier2000>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |rivista=[[Computer Gaming World]] |titolo=The 2001 Premier Awards; Games of the Year |data=aprile 2001 |numero=201 |pp=72–80, 82, 83 }}</ref> Analogamente, ''Shogun'' è stata finalista nel premio "Miglior Strategico in Tempo Reale" della [[CNET Gamecenter]], vinto da ''[[Sacrifice (videogioco)|Sacrifice]]''.<ref name=gamecenter2000>{{Cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010208100435/http://www.gamecenter.com/Features/Exclusives/Awards2k/ |url=http://www.gamecenter.com:80/Features/Exclusives/Awards2k/ |titolo=Gamecenter's computer game awards for 2000 |autore=The Gamecenter Editors |opera=[[CNET Gamecenter]] |data=25 gennaio 2001 |dataarchivio=8 febbraio 2001 |urlmorto=sì |accesso=1º settembre 2020 }}</ref> Gli editori di ''[[Computer Games Magazine]]'' hanno nominato ''Shogun'' come "Strategico dell'Anno" del 2000.<ref name=cgmnominees>{{Cita web|autore=Staff |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209070529/http://www.cdmag.com/articles/031/125/010208-07.html |url=http://www.cdmag.com:80/articles/031/125/010208-07.html |titolo=''Computer Games Magazine'' announces nominees for annual best in computer gaming awards |data=8 febbraio 2001 |opera=[[Computer Games Magazine]] |dataarchivio=9 febbraio 2005 |urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
|