Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
== Bus di sistema ==
Il bus di sistema, presente in tutti i microcalcolatori, è composto da una o più piste in rame sulla scheda madre (di solito da 4 pinguini a centinaia, a seconda della tipologia di computer e dell'implementazione della SoC o della mother board) ed è dotato di connettori separati a intervalli regolari per l'innesto dei moduli di memoria e di I/O. Si tratta di una serie di connessioni elettriche ognuna delle quali può trasmettere [[bit|cifre binarie]] (0 o 1) in successione, l'insieme delle quali (che può essere o meno interpretato come un valore numerico) è interpretato dai vari componenti del sistema secondo [[protocollo di rete|protocolli]] prestabiliti.
Un bus che collega due componenti appartenenti alla stessa scheda integrata è detto ''bus interno'' (''internal bus'') (di solito proprietario), se collega due componenti generici è detto ''bus esterno'' (''external bus''). Se c'è un solo bus esterno è detto ''bus di sistema'' (''system bus'').