Assedio di Lingen (1605): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Semplifico linguaggio nota |
|||
Riga 31:
[[File:Michiel Jansz van Mierevelt - Ambrogio Spinola.jpg|left|thumb|Il generale spagnolo don Ambrogio Spinola in un ritratto di [[Michiel Jansz van Mierevelt]].]]
[[File:Linga Obsessa et Expugnata - Siege and capture of Lingen in 1605 by Spinola.jpg|thumb|Assedio e cattura di Lingen del 1605 da parte di don [[Ambrogio Spinola]].]]
Il 10 agosto, l'esercito spagnolo pose assedio a Lingen. La notizia che Oldenzaal era caduta e che lo Spinola stava marciando su Lingen raggiunse il quartier generale olandese in quello stesso giorno.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/>▼
▲Il 10 agosto, l'esercito spagnolo pose assedio a Lingen. La notizia che Oldenzaal era caduta e che lo Spinola stava marciando su Lingen raggiunse il quartier generale olandese in quello stesso giorno.<ref name="
La fortezza di Lingen era difesa da una guarnigione di 500-1000 soldati olandesi al comando del capitano Maerten Cobben, oltre alla milizia cittadina. Attendendo che il principe Maurizio sarebbe venuto in loro aiuto, gli olandesi tentarono di resistere all'assedio. Spinola<ref name="''Historia General de España'' p. 10"/><ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/> alla fine riuscì ad avere la meglio dato che Maurizio non riuscì a giungere sul posto per tempo. La città cadde il 19 agosto nelle mani degli spagnoli.<ref name="Olaf Van Nimwegen p. 191"/><ref name="Luc Duerloo p. 260"/>▼
▲La fortezza di Lingen era difesa da una guarnigione di 500-1000 soldati olandesi al comando del capitano Maerten Cobben, oltre alla milizia cittadina. Attendendo che il principe Maurizio sarebbe venuto in loro aiuto, gli olandesi tentarono di resistere all'assedio. Spinola<ref name="''Historia General de España'' p. 10"/><ref name="
== Conseguenze ==
|