Qantas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
m fix minori
Riga 134:
Il 2 dicembre 2008, British Airways ha confermato che erano in corso colloqui in merito a una possibile fusione tra le due società. Si sarebbero fuse come una società a doppia quotazione con azioni quotate sia alla Borsa di Londra che all'Australian Securities Exchange.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7760851.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Business {{!}} BA exploring merger with Qantas|sito=web.archive.org|data=3 dicembre 2008|lingua=en|accesso=7 febbraio 2021|dataarchivio=3 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203053123/http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7760851.stm|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, il 18 dicembre 2008, le due società hanno interrotto le discussioni sulla fusione per questioni di proprietà all'indomani di una fusione. Se la fusione tra Qantas e British Airways e quella precedentemente annunciata tra British Airways e Iberia Airlines fossero avvenute entrambe, si sarebbe creata la più grande compagnia aerea del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/innovationNews/idUSTRE4B143O20081202|titolo=British Airways in merger talks with Qantas {{!}} Deals {{!}} Reuters|sito=web.archive.org|data=5 dicembre 2008|lingua=en|accesso=7 febbraio 2021|dataarchivio=5 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205120340/http://www.reuters.com/article/innovationNews/idUSTRE4B143O20081202|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 29 dicembre 2008, Qantas ha operato il suo ultimo servizio di linea con un Boeing 747-300, da Melbourne a Los Angeles via Auckland. L'ultimo volo del 747-300 è avvenuto il 20 gennaio 2009 quando l'ultimo dei tre 747-300 è stato traghettato negli Stati Uniti per lo stoccaggio, portando a termine oltre 24 anni e 524.000 ore di volo di operazioni. L'ultimo volo del 747-300 è stata anche l'ultima volta che un aereo della Qantas ha voltaovolato con un ingegnere di volo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theage.com.au/travel/travel-news/qantass-final-boeing-747300-heads-for-graveyard-20090120-7lfi.html|titolo=Qantas's final Boeing 747-300 heads for graveyard|sito=web.archive.org|data=22 gennaio 2009|lingua=en|accesso=7 febbraio 2021|dataarchivio=22 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122072813/http://www.theage.com.au/travel/travel-news/qantass-final-boeing-747300-heads-for-graveyard-20090120-7lfi.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sulla scia della crisi finanziaria globale, Qantas affermava che avrebbe potuto "dismettere" alcuni posti di prima classe su alcune brevi rotte internazionali per massimizzare i profitti. Il prezzo delle sue azioni era aumentato costantemente dopo il suo minimo nel marzo 2009 e l'utile era sceso dell'88% a $117 milioni per l'anno fino a giugno ma, nonostante ciò, è stata una delle poche compagnie aeree internazionali a riportare un profitto in quell'anno fiscale.<ref>{{Cita web|url=http://www.news.com.au/business/story/0,27753,26217308-462,00.html|titolo=Qantas may ditch most first-class seats {{!}} Business {{!}} News.com.au|sito=web.archive.org|data=18 ottobre 2009|lingua=en|accesso=7 febbraio 2021|dataarchivio=18 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018091108/http://www.news.com.au/business/story/0,27753,26217308-462,00.html|urlmorto=sì}}</ref>