Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 122:
Anche [[Hans Eysenck]] portò avanti un approccio fattoriale allo studio della personalità. Rifacendosi al costrutto psicologico dei tipi "[[introversione|introverso]] - [[estroversione|estroverso]]", proposto dalla teoria [[Carl Gustav Jung|junghiana]], ne trasse un questionario di valutazione, l'[[Eysenck Personality Questionnaire]] (EPQ).
 
=== Personalità e [[teoria sociale cognitiva]] ===
{{Vedi anche|Teoria sociale cognitiva}}[[File:Reciproco determinismo triadico di albert bandura.gif|thumb|Reciproco determinismo triadico di Albert Bandura (C=condotta; P=personalità; A=ambiente)]]
 
[[File:Reciproco determinismo triadico di albert bandura.gif|thumb|Reciproco determinismo triadico di Albert Bandura (C=condotta; P=personalità; A=ambiente)]]
L'approccio [[comportamentismo|comportamentista]] associa le differenze individuali agli [[apprendimento|apprendimenti]] condizionati e rinforzati dal soggetto durante il suo percorso di vita. Come nell'apprendimento, anche nello studio della personalità, l'approccio comportamentista considera l'importanza dello stimolo nella strutturazione della risposta personale, sottovalutando l'equazione personale che l'individuo associa a questo stimolo.