Karl-Heinz Rummenigge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ortografia
Riga 46:
Soprannominato ''Kalle'',<ref>Storpiatura del suo nome dovuta al fratello maggiore Wolfgang, cfr. {{cita|Chiesa|p. 68}}.</ref> è considerato uno dei più forti attaccanti della storia del calcio nonché come il migliore in assoluto durante la prima metà degli anni 1980.<ref name="panini10">{{cita|Panini|p. 10}}.</ref> Occupa la 35ª posizione sia nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> che nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima classifica stilata dall'IFFHS]].<ref name=":1">{{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|IFFHS' Century Elections|27-06-2010}}</ref> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> Vincitore del [[Pallone d'oro]] per due anni di seguito ([[Pallone d'oro 1980|1980]] e [[Pallone d'oro 1981|1981]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy80.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1980}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy81.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1981}}</ref> è stato inserito in totale per otto anni di fila tra i candidati alla vittoria del premio arrivando a raggiungere anche la seconda posizione nel [[Pallone d'oro 1979|1979]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy79.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1979}}</ref> Nel [[2022]] è stato inoltre inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]].
 
Ha legato il suo nome a quello del Bayern Monaco, nel quale ha militato dal 1974 al 1984. Con la maglia dei bavaresi ha collezionato in totale 422 presenze e 217 reti, vincendo due [[Bundesliga|campionati tedeschi]], due [[DFB-Pokal|Coppe nazionali]], due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Nel 1984 viene acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove rimane fino al 1987, periodo in cui viene, per assonanza con il nome e doti sportive, soprannominato ''Il Kaiser'' ("imperatore" in tedesco). Ha chiuso la carriera nel 1989 tra le filafile del [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]]. A livello individuale è stato inoltre per tre volte capocannoniere della [[Bundesliga]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/08/rummenigge-annuncia-giugno-mi-ritiro.html|titolo=Rummenigge annuncia: "A giugno mi ritiro"|pubblicazione=la Repubblica|data=8 marzo 1989|p=25}}</ref> e per una volta della [[Coppa dei Campioni]].
 
Convocato in [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|nazionale]] dal 1975 al 1986, ha partecipato a tre edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ({{WC2|1978}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|1986}}) e a due del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ({{EC2|1980}} e {{EC2|1984}}), vincendo l'Europeo 1980. In nazionale ha giocato complessivamente 95 partite, segnando 45 reti.