Seti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 51:
== Mummia ==
La [[mummia]] di Seti II fu rinvenuta nella tomba [[KV35]] della [[Valle dei re|Valle dei Re]] (il cui titolare è il faraone [[Amenofi II]]), ma il luogo originario di sepoltura è stato identificato con un'altra tomba, [[KV15]], nella medesima necropoli. La salma di Seti II, sbendata dall'anatomista Elliot Smith il 5 settembre [[1905]]<ref>{{Cita web|url=http://anubis4_2000.tripod.com/mummypages2/19A.htm|titolo=View 19'th Dynasty Royal Mummies from DB320 & KV35|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>, è quella di un uomo di mezza età, alto 1 metro e 64 centimetri<ref>{{Cita libro|autore=G. Elliot Smith|titolo=The Royal Mummies|url=https://archive.org/details/royalmummies0000smit|anno=1912 (ristampa 2000)|editore=Duckworth Egyptology|città=|p=[https://archive.org/details/royalmummies0000smit/page/n84 73]|pp=|ISBN=0-7156-2959-X}}</ref>, la cui imbalsamazione fu molto accurata; tuttavia, la sua salma fu oggetto di una particolare violenza da parte dei saccheggiatori che, in cerca di gioielli e amuleti preziosi, ne decapitarono il corpo con [[Ascia|asce]] o coltelli, oltre a mozzarne le braccia e le dita. L'avambraccio destro, la mano destra e varie dita non sono mai stati ritrovati<ref>{{Cita libro|autore=G. Elliot Smith|titolo=The Royal Mummies|anno=1912 (ristampa 2000)|editore=Duckworth Egyptology|città=|p=74|pp=|ISBN=}}</ref>. A dispetto di tale veemente razzia, sono stati recuperati degli amuleti in [[Faience#Faience egizia|faience]] blu, stretti con cordicelle alle gambe del re. La mummia così profanata venne restaurata più di un [[secolo]] dopo, durante la [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]], in occasione della traslazione dalla KV15 alla KV35, e riavvolta in nuove bende e in un grande [[sudario]] su cui fu trascritta la concitata vicenda dei resti del faraone.
Il 3 aprile [[2021]] la sua mummia è stata traslata con la [[Parata d'oro dei faraoni]] dal vecchio [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo Egizio]] al nuovo [[Museo nazionale della Civiltà egiziana]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-56508475|titolo=Egypt mummies pass through Cairo in ancient rulers' parade|pubblicazione=BBC News|data=3 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
|