Streamline Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: collegamenti ad diverse correnti artistiche e di archtettura precedenti e contemporanee che hanno influito sullo streamline moderno |
m →Ispirazione, nascita e diffusione: migliorata la forma lessicale |
||
Riga 15:
Lo Streamline Moderne fu spinto durante l'Esposizione Universale di Chicago (1933-1934 Century of Progress Exposition) del 1933. Pensata come la vetrina di una nuova vita moderna, la fiera cercò di essere di stimolo per l'economia duramente colpita dalla Grande Depressione. Buona parte dei padiglioni espositivi furono disegnati da un gruppo di giovani architetti coerentemente all'estetica dell'Art Moderne: linee pulite, materiali sintetici, vibranti macchie di colore<ref>{{Cita web|url=https://www.architecture.org/learn/resources/architecture-dictionary/entry/1933-1934-century-of-progress-exposition/|titolo=1933-1934 Century of Progress Exposition|sito=www.architecture.org|lingua=en|accesso=2023-12-08}}</ref>.
Fu l'Esposizione Universale di New York del 1939 (1939 New York World's Fair) che contribuì alla diffusione dello Streamline Moderne. Il tema dell'esposizione è il futuro, "The World of Tomorrow", con il motto “Dawn of a New Day” (l’alba di un nuovo giorno),
== Caratteristiche ==
|