Max Fewtrell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
+sic |
||
Riga 49:
Nel 2018, Fewtrell partecipò ai test post stagionali della [[GP3 Series]] con il team [[ART Grand Prix]]<ref>{{Cita web|https://readmotorsport.com/2018/11/28/five-2018-champions-involved-in-gp3-post-season-testing/|titolo=FIVE 2018 CHAMPIONS INVOLVED IN GP3 POST-SEASON TESTING|sito=readmotorsport.com|autore=CAMERON PATERSON|data=23 gennaio 2019|accesso=4 novembre 2021|lingua=en}}</ref>.
Nel gennaio 2019 Fewtrell fu confermato dal team per correre la [[Campionato FIA di Formula 3 2019|stagione 2019]] al fianco di Lundgaard e [[David Beckmann]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/f3-max-fewtrell-completa-le-fila-del-team-art-grand-prix/|titolo=Max Fewtrell completa le {{sic|fila}} del team ART Grand Prix|autore=Federico Benedusi|data= 23 gennaio 2019|accesso=4 novembre 2021}}</ref> Durante la stagione salì due volte sul podio, concluse infatti secondo in Austria e all'[[Hungaroring]]. Terminò la stagione al decimo posto con 57 punti.
L'anno seguente passò alla [[Hitech Grand Prix]] insieme a [[Dennis Hauger]] e [[Liam Lawson]]<ref>{{Cita web|https://motorsport.motorionline.com/fia-f3-fewtrell-hauger-e-lawson-con-hitech-gp-nel-2020/|titolo=Fewtrell, Hauger e Lawson con Hitech GP nel 2020|sito=motorsport.motorionline.com|autore= Luca Basso|data= 29 gennaio 2020|accesso=4 novembre 2021}}</ref>. La stagione si rivelò deludente, con il britannico che ottenne solamente 5 punti nelle prime 12 gare. A seguito di questi risultati, il team lo sostituì con [[Pierre-Louis Chovet]] per gli ultimi 2 round<ref>{{Cita web|https://www.formulapassion.it/motorsport/formule/f3-max-fewtrell-e-la-hitech-gp-si-separano-renault-513777.html|titolo=Max Fewtrell e la Hitech GP si separano|autore=Matteo Senatore|data= 24 agosto 2020|accesso=4 novembre 2021}}</ref>.
|