Tempio della Vittoria (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
}}</ref>
Gravemente danneggiato durante i pesanti [[Bombardamenti di Milano|bombardamenti su Milano]] del [[1943]], fu ricostruito
|url = http://www.visitamilano.it/turismo/arte_storia/?id=35891&idbonsainode=15&urlp=Tempio_della_Vittoria_35891
|titolo = Tempio della Vittoria
Riga 67:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140912135545/http://www.visitamilano.it/turismo/arte_storia/?id=35891&idbonsainode=15&urlp=Tempio_della_Vittoria_35891
|urlmorto = sì
}}</ref> e dove, in un ossario, sono tumulati i resti dei caduti milanesi della grande guerra, tra i quali [[Franco Scarioni]] ed [[Edoardo Colombo (1899)|Edoardo Colombo]], ma anche personaggi come Vincenzo Basilisco, [[Brigadiere (Italia)|brigadiere]] della [[Repubblica Sociale Italiana|R.S.I.]] ucciso dai [[Gruppi di Azione Patriottica|G.A.P.]], ed Enrico Torchio, partigiano che faceva spionaggio per gli inglesi, ucciso la mattina della Liberazione.
== L'architettura e i simboli ==
|