Moretta (maschera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix, sez note
Riga 1:
{{Bozza|arg=moda|arg2=|ts=20231106150240}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
 
La ''moretta'' (in inglese e francese {{chiarire|la troviamo|questo non è italiano}} col nome: ''vizard / visard'' ) è una maschera ovale di velluto nero, indossata dalle donne in viaggio nel XVI secolo per proteggere la pelle dalle scottature <ref>Holme, Randal (1688). The Academie of Armorie. A mask [is] a thing that in former times Gentlewomen used to put over their Faces when they travel to keep them from Sun burning... the Visard Mask, which covers the whole face, having holes for the eyes, a case for the nose, and a slit for the mouth, and to speak through; this kind of Mask is taken off and put in a moment of time, being only held in the Teeth by means of a round bead fastened on the inside over against the mouth.</ref>. La moda dell'epoca per le donne benestanti era quella di mantenere la pelle chiara, poiché l'abbronzatura suggeriva che chi fosse abbronzato, lavorava all'aperto ed era quindi povero.
 
Alcuni tipi di moretta non erano tenute in volto da una chiusura con lacci o con nastri, ma chi li indossava doveva stringeva tra i denti una sorta di perno presente all'interno della maschera <ref>Elgin, Kathy (2005). Elizabethan England. Infobase Publishing. p. 38. ISBN 9781438121239.</ref>, da qui deriva l'altro nome con cui è conosciuta ovvero la ''muta''<ref>https://www.venetoinside.com/it/news-e-curiosita/la-moretta-la-maschera-della-seduzione</ref> o la ''servetta muta''<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Carnival_of_Venice#Moretta/Servetta_muta</ref>; quest'ultimo fu il caso della moretta tipica italiana. A Venezia dove si diffuse tra il XVII e XVIII sec, per esempio, la moretta si trasformò in un modello senza foro per la bocca; il fatto che la maschera impedisca di parlare era intenzionale, questo permettteva di far accrescere ulteriormente il mistero di una donna mascherata.
Riga 8:
 
- Phillip Stubbes, Anatomia degli abusi (1583)</blockquote>
 
== Note ==
<references />