Trullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.190.31.252 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Riga 40:
[[File:Trulli Alberobello08 apr06.jpg|thumb|[[Cupola|Cupole]] di trulli: si intravede sulla destra parte della scaletta ricavata nel paramento esterno per consentire l'accesso alla sommità al fine di facilitare le operazioni di [[manutenzione]]]]
 
IFORZA LECCEI trulli possono essere annoverati tra gli esempi ancestrali di [[prototipo]] delle [[costruzione edilizia|costruzioni]] [[modularità|modulari]] che nel [[XX secolo]], con l'affermazione dell'[[architettura razionalista]] avrebbero avuto il loro ''exploit''. Essi possono essere composti da un vano semplice (modulo unitario), oppure dall'accostamento di più ambienti (moduli), che in genere vengono aggiunti ''per gemmazione'' attorno al vano centrale.
 
L'unità costruttiva [[architettura modulare|modulare]] del trullo presenta una [[Pianta (architettura)|pianta]] di forma approssimativamente [[circolare]], sul cui [[perimetro]] si imposta la [[muratura a secco]] di spessore molto elevato.