Kung Fu Panda 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Eletro 16 (discussione | contributi)
m Sequel: + alcuni fix, no grassetto
Riga 101:
Nonostante tutto sia tornato alla normalità, Po rimane nel Regno degli Spiriti dove incontra Oogway che finalmente svela il motivo per cui Po è stato scelto come Guerriero dragone: Oogway aveva visto i suoi antenati panda usare benevolmente il Chi e aveva capito che solo un loro discendente avrebbe potuto accomunare passato e futuro, ''[[yin e yang]]'', e rivelandosi il suo unico successore. Oogway dona a Po un bastone mistico per poter tornare nel Mondo dei Mortali; Po ritorna sulla terra dove viene accolto da tutti i suoi conoscenti accettando il suo ruolo di maestro, insegnando la tecnica del "Dono del Chi" ai suoi amici e familiari, tra cui Shifu e i suoi due padri.
 
=== Personaggi ===
* '''[[Po (Kung Fu Panda)|Po]]''': il panda gigante eroe del film. Grasso, pigro e maldestro come negli episodi precedenti, anche se in questo film appare più serio e riflessivo. Dovrà riuscire a trovare dentro di sé la forza di passare da allievo a maestro. Inoltre, incontrerà finalmente il suo padre biologico Li Shan, da cui apprenderà tutto ciò che significa essere un panda. Alla fine diventerà un grande maestro acquisendo anche il grado di "Maestro del Chi".
* '''Maestro Shifu''': panda rosso, è il saggio maestro di Po. Pienamente fiducioso in Po, in questo film lascerà il suo ruolo di maestro del Palazzo di Giada per ritirarsi a vita privata. Tuttavia combatterà sempre per salvaguardare la Valle della Pace e i suoi allievi.
* '''I Cinque Cicloni''': [[Kung Fu Panda#Personaggi|Tigre]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Scimmia]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Vipera]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Gru]] e [[Kung Fu Panda#Personaggi|Mantide]], sono i protettori della Valle della Pace, nonché aiutanti e amici di Po. Tuttavia nonostante le loro abilità verranno facilmente sconfitti (a parte Tigre) dal perfido Kai.
* '''Li Shan''': è il padre biologico di Po e capo del villaggio segreto dei panda. Dopo che il suo villaggio natale fu distrutto dagli scagnozzi di Shen e aver perso sua moglie e Po (chiamato da loro due "Piccolo Loto") fece rifugiare i panda in un villaggio segreto sulle montagne. Una volta ritrovato Po diventerà molto apprensivo e protettivo nei suoi confronti per timore di perderlo di nuovo. Alla fine del film diventerà molto amico di Mr. Ping e accetterà che suo figlio pratichi missioni pericolose, riscoprendo inoltre insieme agli altri panda il potere benevolo del Chi.
* '''Kai''': l'[[antagonista]] principale del film, è uno spirito guerriero malvagio, dalle sembianze di uno [[Bos grunniens|yak]]. Conosciuto anche come il ''Kai il Collezionista'', ''Generale Kai'', il ''Supremo Signore della Guerra di Tutta la Cina'', l'''Assassino di Giada'', il ''Maestro del Dolore'', la ''Bestia della Vendetta'', ed il ''Crea-vedove'', un tempo era un ambizioso comandante militare, grande amico di Oogway, tanto da essere considerato da quest'ultimo come un fratello. Tuttavia la sua brama di potere lo portò a tradire il suo amico e a inventare una sua personale tecnica per rubare il [[Ki (filosofia)|Chi]] altrui. Per questo fu bandito da Oogway nel Regno degli Spiriti. Kai rimase in esilio nel Regno degli Spiriti per 500 anni durante i quali ha assorbito il Chi di tutti i maestri di Kung fu defunti, e grazie al chi rubato ad Oogway riesce a tornare nel regno dei mortali, per distruggere il ricordo di quest'ultimo e dominare sulla Cina. Non possiede una vera e propria tecnica di Kung Fu ma lotta con due possenti spade dalla lama di [[giada]] che controlla tramite delle lunghe catene. Inoltre può assorbire il Chi altrui imprigionando quest'ultimi in piccoli amuleti di giada, che tiene alla cintura. I guerrieri che cattura possono essere poi da lui evocati sotto forma di zombie di [[giada]] (soprannominati Jombies), che può controllare e usare per spiare le mosse dell'avversario. Dopo aver assorbito il Chi di ogni maestro vivente della Cina, tenta di assorbire anche il Chi di Po, ma questi, dopo averlo ricevuto da amici e parenti, lo dona tutto a Kai che viene distrutto dal troppo potere assorbito, liberando i guerrieri che aveva imprigionato. Il disegno di Kai lo ricorda un po' come Drago Bludvist, il personaggio cattivo della [[Dragons (serie animata)|serie animata]] e del [[Dragon Trainer 2|secondo film]] di ''[[Dragon Trainer (franchise)|Dragon Trainer]]''.
* '''Mr. Ping''': un'[[oca]], padre adottivo di Po a cui è molto affezionato. Diventa estremamente geloso quando viene a sapere del ritorno del vero padre di Po, poiché crede che quest'ultimo voglia portarglielo via. Alla fine però i due si chiariranno e diventeranno molto amici.
* '''Oogway''': vecchia e saggia [[Testudines|testuggine]], passata a miglior vita nel [[Kung Fu Panda|primo film]] che ora dimora nel Regno degli Spiriti. All'inizio del film viene sconfitto da Kai che ruba il suo Chi e lo trasforma in amuleto di giada. Alla fine del film viene liberato da Po a cui svela il motivo del perché è diventato il Guerriero Dragone. Nonostante il suo carattere saggio e tranquillo è un gran burlone.
* '''Mei Mei''': una giovane panda femmina, attraente e sfacciata, che si prende una cotta per Po. È la più abile danzatrice col nastro del villaggio e per questo molto ammirata. Po le insegnerà anche come utilizzare il [[nunchaku]].
* '''Maestro Orso, Croc e Pollo''': sono rispettivamente un [[Ursidae|orso]], un [[Crocodylia|coccodrillo]] (già apparso nel precedente film) e un [[Gallus gallus domesticus|gallo]], grandi maestri di Kung Fu. Verranno sconfitti quasi subito da Kai e tramutati in amuleti.
*'''Maestro Istrice''': grande maestro di Kung Fu del passato, uno dei primi Jombies in possesso ed evocato da Kai in combattimento.
*'''Maestri Tassi''': gemelli maestri di Kung Fu del passato, due dei primi Jombies in possesso ed evocati da Kai in combattimento.
 
== Produzione ==
Riga 131:
Il 20 giugno [[2015]] è stato distribuito il primo trailer in italiano.<ref>{{cita web|url=https://blog.screenweek.it/2015/06/kung-fu-panda-3-ecco-il-trailer-italiano-pronti-per-un-nuovo-pandemonio-437089.php|titolo=Primo trailer in italiano di Kung Fu Panda 3|editore=hdmagazine.it}}</ref> La data d'uscita al cinema è stata fissata per il 29 gennaio [[2016]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]], mentre in [[Italia]] il 17 marzo [[2016]].<ref>{{Cita web|url = http://www.mymovies.it/film/uscita/marzo/2016/?data=17/03/2016|titolo = Film uscita 17 Marzo 2016|accesso = 17 novembre 2015|sito = mymovies.it}}</ref>
 
=== VersioneEdizione Italianaitaliana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Francesco Vairano]], per conto della ''Cast Doppiaggio Srl''<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/kungfupanda3.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Kung Fu Panda 3"|accesso=2021-02-28}}</ref>. Rispetto ai primi due film [[Danilo De Girolamo]] (scomparso nel 2012) è stato sostituito da [[Oreste Baldini]] per doppiare il personaggio di Gru<ref name=":0" />.
 
== Accoglienza ==
 
=== BotteghinoIncassi ===
Il film ha incassato 143,5 milioni di dollari in Nord America e 377,6 nel resto del mondo per un totale di 521,2 milioni di dollari al botteghino mondiale, ma nonostante ciò, ''Kung Fu Panda 3'' è anche il film con l'incasso più basso della serie, in quanto i precedenti avevano guadagnato più di 600 milioni di dollari.
 
Riga 142:
Il film è stato accolto molto bene dalla critica, su [[Rotten Tomatoes]] il film ha una valutazione dell'86% basato su 161 critiche con una media di 6,8/10 che dice: "''Kung Fu Panda 3'' ha lo splendore visivo necessario, ma col protagonista rotondeggiante, la trama di questo sequel offre divertimento necessario per l'intera famiglia". Su [[Metacritic]] ha un punteggio del 66 su 100 basato su 22 recensioni che indica come ''"recensioni generalmente favorevoli".''
 
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
* [[MTV Movie Awards 2016|2016]] - [[MTV Movie Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/mtv-movie-awards-star-wars-e-deadpool-guidano-le-nomination/451863/|titolo=Mtv Movie Awards: Star Wars e Deadpool guidano le nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Marita Toniolo|data=8 marzo 2016|accesso=8 marzo 2016}}</ref>
** Candidatura per la miglior performance virtuale a [[Jack Black]]
Riga 148:
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Kung Fu Panda 4}}
Il 3 dicembre 2010 il capo della [[DreamWorks]], [[Jeffrey Katzenberg]], ha dichiarato la possibilità che ''Kung Fu Panda'' abbia altri 3 sequel, portando la serie ad un totale di 6 film<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/news/katzenberg-talks-dreamworks-sequels/|titolo=Katzenberg Talks DreamWorks Sequels|autore=Helen O'Hara|sito=Empire|data=3 dicembre 2010|lingua=en|accesso=1º gennaio 2019}}</ref>. Il 12 agosto 2022 viene fissata la data d’uscita del quarto film, ovvero l’8 marzo 2024.
Il 12 agosto 2022 viene fissata la data d’uscita del quarto film, ovvero l’8 marzo 2024.
 
== Note ==