Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
''Chaos Theory'' presenta un ritorno al primo capitolo della serie con la guerra informatica, con Fisher sulle tracce degli [[Algoritmo|algoritmi]] di Masse usati dal presidente georgiano Kombayn Nikoladze per attaccare le infrastrutture statunitensi. Il gioco è ambientato per la maggior parte in [[Giappone]], [[Corea del Nord]] e [[Corea del Sud]].
 
In merito al suo pregevole motore fisico, al suo comparto grafico/sonoro innovativo e realistico (in particolare nelle versioni [[Xbox]] e [[Microsoft Windows|PC]]) e al suo gameplay profondo, originale e coinvolgente, viene generalmente considerato dalla critica e dall'utenza il capolavoro della serie e uno dei migliori videogiochi mai realizzati; inoltre viene costantemente inserito al primo posto nelle classifiche dei migliori titoli ''stealth'' di sempre.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetoptens.com/best-splinter-cell-games/|titolo=Best Splinter Cell Games - Top Ten List|sito=thetoptens.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games/|titolo=Stealth Action Revisited: Ranking Tom Clancy's Splinter Cell Games - Article - gamrReview|sito=gamrreview.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150310033220/http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.computerandvideogames.com/272583/features/splinter-cell-chaos-theory-best-stealth-game-ever/|titolo= Splinter Cell Chaos Theory: Best stealth game ever? - CVG|sito= computerandvideogames.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2013/08/14/splinter-cell-blacklist-review|titolo=Splinter Cell: Blacklist Review - IGN|sito=ign.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/tom-clancys-splinter-cell-chaos-theory|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory for PC Reviews - Metacritic|sito=metacritic.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pastemagazine.com/blogs/lists/2014/02/10-best-stealth-videogames.html|titolo=10 Best Stealth Videogames|sito=pastemagazine.com|lingua=en|accesso=20 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mondoxbox.com/recensione/182/splinter-cell-chaos-theory.html|titolo=Splinter Cell: Chaos Theory (Xbox) - Recensione su MondoXbox|sito=mondoxbox.com|accesso=14 marzo 2015}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 66:
* Al termine di ogni missione appare un sommario con un punteggio finale che viene calcolato sulla base del numero di volte in cui si viene scoperti, del numero di civili e nemici uccisi o meno, dal tempo impiegato per compierla, ecc.; questa aggiunta, non esistente nei due capitoli precedenti, richiede per ottenere il massimo del punteggio che il giocatore non uccida nessun ostile e completi ogni obiettivo.
 
* L'intelligenza artificiale dei nemici è più realistica e temibile, che ora agiranno con maggiore consapevolezza: saranno infatti in grado di notare i cambiamenti ambientali (quali ad esempio luci accese o spente, telecamere non funzionanti, porte lasciate aperte e sistemi sabotati) e, di individuarenotare l'ombra proiettata da Sam e di individuarlo attraverso il riflesso negli specchi, si insospettiranno in caso di mancata risposta da parte degli alleati e avanzeranno nelle zone buie spesso premuniti di torce o [[Bengala (razzo)|bengala]];
 
* Sono presenti vari ''livelli di allarme'' che si attivano facendosi scoprire varie volte, ma a differenza dei precedenti episodi, raggiungere il limite di allarmi consentito non implica il game over, ma un aumento progressivo delle difese che i nemici utilizzeranno contro il giocatore e una riduzione del punteggio finale: con il primo livello di allarme, i nemici saranno più accorti a rumori e segnali della presenza di Fisher; al secondo allarme, i nemici indosseranno il [[giubbotto antiproiettile]]; al terzo, i nemici indosseranno giubbotto ed elmetto; con il quarto allarme, i nemici costruiranno delle linee difensive e si metteranno alla ricerca attiva di Fisher: le missioni secondarie e opzionali non potranno più essere eseguite, comportando così un ulteriore abbassamento della percentuale di furtività e, conseguentemente, del punteggio finale;