Alberto Burri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
m links
Riga 62:
== Mostre ==
Importanti mostre celebreranno negli anni a venire la grandezza del personaggio.
Un'importante mostra antologica ha avuto luogo nel 1996 per iniziativa del Comune di Roma al [[Palazzo delle Esposizioni]], e che è stata poi replicata con successo al [[Lenbachhaus]] di [[Monaco di Baviera]] e al Palais de Beaux-Arts di [[Bruxelles]].
 
Nel decimo anniversario della scomparsa (2005), sono le Scuderie del Quirinale a rendere omaggio al grande Maestro italiano, con una mostra volta a testimoniare come la sua opera abbia dato un profondo contributo all'arte del XX secolo in ambito internazionale.
La mostra intitolata "Burri. Gli artisti e la materia", a cura di [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]] e [[Italo Tomassoni]], realizza un interessante confronto fra grandi e ospita tra gli altri opere di [[Robert Rauschenberg]] (probabilmente influenzato dal Maestro italiano in alcune composizioni degli anni sessanta e '70), [[Antoni Tàpies]], [[Lucio Fontana]], [[Afro Basaldella]], [[Joseph Beuys]], [[Piero Manzoni]], [[Anselm Kiefer]], [[Damien Hirst]], ecc.
 
Nel 2015 il [[Solomon R. Guggenheim Museum]] di [[New York]] gli dedica una grande retrospettiva, "The Trauma of Painting" a cura di Emily Braun.
 
== Opere (selezione) ==
Riga 73:
 
* ''Nero 1'', 1948, [[Fondazione Burri|Palazzo Albizzini]], [[Città di Castello]]
* ''SZ1'', 1949, Palazzo Albizzini, [[Città di Castello]]
* ''Sacco'', 1950, Palazzo Albizzini, [[Città di Castello]]
* ''Bianco (White)''<ref>[http://www.artic.edu/aic/collections/artwork/84246?search_id=1]</ref>, 1952, [[Art Institute of Chicago]]
* ''Sacco'' (1952), Collezione Roberto Casamonti, [[Firenze]]
* ''Sacco e bianco''<ref>[https://www.centrepompidou.fr/cpv/ressource.action?param.id=FR_R-b4de7ce291e9712e2608b7de5437abf&param.idSource=FR_O-baa0ca8592fec7a3cf4e66ef377619b</ref>, 1953, [[Centre Pompidou]] di [[Parigi]]
* ''Composizione''<ref>[https://web.archive.org/web/20110429095358/http://www.guggenheim.org/new-york/collections/collection-online/show-full/piece/?search=Alberto%20Burri&page=1&f=People&cr=1]</ref>, 1953, Solomon R. [[Museo Guggenheim (New York)|Museo Guggenheim]] di [[New York]]
* ''Sacco'', 1953, [[Galleria d'Arte Moderna di Torino]]
*''Sacco e Rosso''<ref>[http://www.tate.org.uk/servlet/ViewWork?cgroupid=999999961&workid=1848&searchid=13777</ref>, 1954, [[Tate Gallery]] di [[Londra]]
*''Rosso nero (''1955), Collezione Roberto Casamonti, [[Firenze]]
* ''Martedì Grasso (Fat Tuesday)]''<ref>http://www.cmoa.org/searchcollections/details.aspx?item=1010599</ref>, 1956, [[Carnegie Museum of Art]] di [[Pittsburgh]]
*''Grande Ferro M1''<ref>[https://www.mutualart.com/Artwork/Gran-Ferro-M1/632C3C73E28668B0]</ref>, 1958, Mildred Lane Kemper Art Museum alla Washington University in St. Louis]
*''Combustione'' (1960), Collezione Roberto Casamonti, [[Firenze]]
* ''Grande Rosso P18'', 1964, Roma, [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di [[Roma]]
* ''Grande Cretto Nero''<ref>[http://www.publicartinla.com/UCLAArt/cretto1.html]</ref>, 1976, [[Università della California]] (UCLA) di [[Los Angeles]]
Riga 91:
*''[[Grande Nero]]'', 1980, Perugia, [[Rocca Paolina]]
* [[Cretto di Burri|''Grande Cretto'', Gibellina]] (1984–2015)
*''[[Grande Ferro R]]'', 1990, [[Ravenna]]
 
== Esposizioni personali postume - selezione ==
Riga 121:
* [[Museo Palazzo Ricci]], [[Macerata]]
* [[Museo del Novecento]], [[Milano]]
* Collezione Roberto Casamonti, [[Firenze]]
 
== Note ==