Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 50:
Il '''grano tenero''' ('''''Triticum aestivum''''' o '''''Triticum vulgare''''' o '''''Siligo''''') è una [[pianta erbacea]] della famiglia delle [[Poaceae]].<ref>{{Cita web |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-448365 |titolo=Triticum aestivum L. |sito=theplantlist.org |lingua=en |accesso=5 ottobre 2020}}</ref>
 
I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. Il grano tenero è la specie di [[frumento]] che, per il suo largo impiego nella [[panificazione]] e nella produzione di [[Pasta|paste alimentari]] fresche, assume maggior importanza fra i [[cereali]] in coltivazione oggi.<ref>{{Cita libro|autore=Bonjean, Alain P. and William J. Angus (eds) |anno=2001 |titolo=The world wheat book : a history of wheat breeding |url=https://archive.org/details/isbn_1898298726 |città=Andover | editore=Intercept | isbn=978-1-898298-72-4 |p=[https://archive.org/details/isbn_1898298726/page/1131 1131]}} Excellent resource for 20th century plant breeding.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Caligari, P.D.S. and P.E. Brandham (eds) |anno=2001 |titolo=Wheat taxonomy : the legacy of John Percival |città=London | editore=Linnean Society, Linnean Special Issue 3 |p=190}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Heyne, E.G. (ed.) |anno=1987 |titolo=Wheat and wheat improvement |url=https://archive.org/details/wheatwheatimprov0000unse |città=Madison, Wis. | editore=American Society of Agronomy | isbn=978-0-89118-091-3 |p=[https://archive.org/details/wheatwheatimprov0000unse/page/765 765]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Zohary, Daniel and Maria Hopf |anno=2000 |titolo=Domestication of Old World plants: the origin and spread of cultivated plants in West Asia |città=Oxford | editore=Oxford University Press | isbn=978-0-19-850356-9 |p=316}} Standard reference for evolution and early history.</ref><ref name="Kew">{{cita web|titolo=Triticum aestivum (bread wheat)|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332110-2|editore=[[Kew Gardens]]|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>
 
L'[[ploidia|esaploide]] con genomi BAD, 2n=42, è derivato dall'ibridazione di una sottospecie coltivata di ''[[Triticum turgidum]]'' (grano duro) e il polline di una specie selvatica, l'''[[Aegilops tauschii]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|pmid = 23192148|anno=2012|cognome1= Brenchley|nome1=R|titolo=Analysis of the bread wheat genome using whole-genome shotgun sequencing|rivista=Nature| volume = 491| numero = 7426|pp=705–10|cognome2= Spannagl|nome2=M.|cognome3= Pfeifer|nome3=M.|cognome4= Barker|nome4=G. L.|cognome5= d'Amore|nome5=R.|cognome6= Allen|nome6=A. M.|cognome7= McKenzie|nome7=N.|cognome8= Kramer|nome8=M.|cognome9= Kerhornou|nome9=A.| cognome10 = Bolser| nome10 = D.| cognome11 = Kay| nome11 = S.| cognome12 = Waite| nome12 = D.| cognome13 = Trick| nome13 = M.| cognome14 = Bancroft| nome14 = I.| cognome15 = Gu| nome15 = Y.| cognome16 = Huo| nome16 = N.| cognome17 = Luo| nome17 = M. C.| cognome18 = Sehgal| nome18 = S.| cognome19 = Gill| nome19 = B.| cognome20 = Kianian| nome20 = S.| cognome21 = Anderson| nome21 = O.| cognome22 = Kersey| nome22 = P.| cognome23 = Dvorak| nome23 = J.| cognome24 = McCombie| nome24 = W. R.| cognome25 = Hall| nome25 = A.| cognome26 = Mayer| nome26 = K. F.| cognome27 = Edwards| nome27 = K. J.| cognome28 = Bevan| nome28 = M. W.| cognome29 = Hall| nome29 = N.| doi = 10.1038/nature11650| pmc = 3510651| bibcode = 2012Natur.491..705B}}</ref>