Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Project is dead. Updated link to rename announcement.
Riga 15:
|tipologia_licenza = libero
|licenza = varie
|stadio_sviluppo = Stabile AttivoInterrotto
|successore = MoccacinoOS
|sito_web = www.sabayon.org
}}
{{Citazione|Sabayon: apri il tuo codice, apri la tua mente|Slogan della distribuzione.|Sabayon: open your source, open your mind|lingua=en}}
'''Sabayon Linux''' èera una [[distribuzione GNU/Linux]] italiana, creata da Fabio Erculiani e basata su [[Gentoo]], prodotta in [[Trentino-Alto Adige]] e precedentemente conosciuta con il nome di RR4. Da novembre 2020 le versioni di Sabayon Linux sono realizzate in collaborazione con [[Funtoo Linux|Funtoo]], acquisendo il nome di [[MocaccinoOS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.marcosboxsabayon.org/2020/12article/sabayon-diventais-mocaccinoos-unisce-funtoo.htmlrebranding/|titolo=Sabayon diventaproject MocaccinoOSis erebranding unisceto le forze con Funtoo LinuxMocaccinoOS|sito=www.marcosbox.org|data=2020-1211-2920|lingua=iten|accesso=2023-1012-3014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221009232351/https://www.sabayon.org/article/sabayon-is-rebranding/|urlmorto=yes}}</ref>.
 
Sabayon segue la filosofia OOTB (Out of the Box), cercando quindi di mettere in mano all'utente fin dall'ambiente live un vasto numero di applicativi ed un sistema operativo configurato automaticamente. Il nome Sabayon deriva dal [[dessert]] italiano [[zabaione]].
Riga 139 ⟶ 140:
Questo riduce la pericolosità dei programmi installati.<br />
Scegliendo applicazioni dal [[repository]] ufficiale è difficile trovare applicazioni [[malware]], dato che l'eventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato.
 
Vi sono anche benefici in termini di stabilità, soprattutto rispetto alla famiglia dei sistemi operativi [[Microsoft Windows]]. Linux non soffre, ad esempio, di problemi di [[Deframmentazione|frammentazione]] del [[file system]], né l'[[installazione (informatica)|installazione]] o la disinstallazione di applicazioni ''sporcano'' il sistema o ne rallentano l'avvio o la chiusura, a meno che esse non vengano inserite nella lista di applicazioni da avviare automaticamente. Inoltre il [[crash (informatica)|crash]] di un'applicazione, nella maggior parte dei casi, non blocca l'intero sistema.
 
== Requisiti di Sistema ==
=== Architetture supportate ===
Sabayon supporta solo l'architettura x86-64 bit [[AMD64]] o [[EM64T]].
Sabayon esce in due versioni. La prima supporta architetture di tipo [[Architettura x86|x86]], ed è sconsigliata (seppure correttamente funzionante) su macchine che supportano estensioni [[AMD64]] o [[EM64T]], per le quali esiste un'apposita versione.
 
=== Requisiti minimi per Sabayon 5.2 Gnome e KDE ===
* un Processore [[i686]]-compatibile ([[Intel]] [[Pentium II]], [[Pentium III]], [[Celeron]], [[AMD]] [[Athlon]], [[AMD]] [[Duron]])
* 512MB RAM
* 6 GB di spazio libero su disco
* Una scheda grafica 2D supportata da X.Org
* Un lettore DVD
 
=== Requisiti raccomandati per Sabayon 5.2 Gnome e KDE ===