Portable Document Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
→Nella programmazione: Rimossa sezione non utile |
||
Riga 117:
Il formato è oggetto di ulteriori evoluzioni in fase di sviluppo come la PDF/E ed il PDF/VT (dove “V” sta per “Variable” e “T” per “Transactional”)<ref>{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 18</ref> nel quale dovrebbero essere inclusi anche formati come [[U3D]] (Universal 3D), un formato scalabile finalizzato alla condivisione e visualizzazione di progetti 3D interattivi<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/displaying-3d-models-pdfs.html|titolo=Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF, Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/measuring-3d-objects-pdfs.html|titolo=Misurazione di oggetti 3D nei file PDF|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, provenienti dai settori del CAE ([[Computer-Aided Engineering]]) e del CAM ([[Computer-Aided Manufacturing]]). Si può per esempio creare un modello 3D tramite software come [[Blender (programma)|Blender]] e incorporarlo in un PDF<ref>{{Cita web|url=https://blenderartists.org/t/sharing-blender-models-as-interactive-3d-pdf-files/475203|titolo=Sharing blender models as interactive 3D PDF files|sito=Blender Artists Community|data=2010-04-14|lingua=en-US|accesso=2021-01-31}}</ref>.
== Tecnologie ==
|