LGA 775: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m DnaX ha spostato la pagina Socket 775 a LGA 775 tramite redirect: nome ufficiale |
incipit |
||
Riga 12:
}}
Il Socket 775 venne progettato come successore del [[Socket 478]], utilizzato per i Pentium 4 [[Northwood (hardware)|Northwood]] e la prima serie dei Prescott, in quanto quest'ultimo era diventato inadeguato per garantire la stabilità del segnale necessario per gli ultimi Pentium 4 molto esigenti in termini di potenza richiesta.
Riga 27:
Tale pressione va da un minimo di 18 lbf (8,16 kg) ad un massimo di 70 lbf (31,7 kg).
Infatti i socket successivi sono stati modificati aggiungendo il backplate e fissandolo con delle viti [[torx]].
questo garantisce loro l'utilizzo o la conservazione nel tempo, con cpu installata, anche senza pressione del dissipatore.
|