Portable Document Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella programmazione: Rimossa sezione non utile |
Riunite informazioni storiche nella sezione "Storia" |
||
Riga 21:
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
|estensione_di =
|esteso_a = [[PDF/A]], [[PDF/E]], [[PDF/UA]], [[PDF/VT]], [[PDF/X]]
|standard = ISO 32000-2
|aperto = sì
|sito = <!-- senza http:// -->
}}
'''Portable Document Format''' (abbreviato '''PDF''') è un [[formato di file]] [[formato documentale|documentale]] sviluppato da [[Adobe (azienda)|Adobe]].<ref name="adobe-pdf">{{cita web|url=https://www.adobe.com/it/acrobat/about-adobe-pdf.html|titolo=Cos’è un PDF? Formato PDF|sito=Adobe Acrobat|editore=Adobe|accesso=28 agosto 2023}}</ref> Evoluzione del Camelot Project di [[John Warnock]], lo scopo del formato è quello di distribuire e scambiare documenti mantenendo invariati [[font]], [[immagine|immagini]] e layout in maniera indipendente dal [[software]], dall'[[hardware]] o dal [[sistema operativo]] utilizzato.<ref name="adobe-pdf" /><ref>{{cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/incopy/using/pdf.html|titolo=Il formato Adobe PDF|sito=Adobe|accesso=28 agosto 2023}}</ref>
== Storia ==
PDF viene sviluppato nel 1993 da Adobe come [[formato proprietario]] basato su [[PostScript]].<ref name="rfc 3778">{{IETF|3778|The application/pdf Media Type}}</ref>
== Descrizione generale ==▼
Da allora è oggetto di continui miglioramenti.
Nel 2005 viene definito il formato derivato [[PDF/A]], ottimizzato per l'archiviazione e la preservazione a lungo termine dei documenti.<ref>
{{cita web
|url = https://pdfa.org/resource/iso-19005-pdfa/
|titolo = ISO 19005 (PDF/A)
|editore = PDF Association
|accesso=2023-12-13
|lingua=en
}}
</ref>
Nel 2007 Adobe decide di trasformare PDF in un formato [[norma tecnica|standard]] [[ISO]],<ref>
{{cita web
|url=http://www.macitynet.it/macity/aA27034/index.shtml
|titolo=Adobe vuole trasformare il PDF in uno standard ISO
|anno = 2007
|dataarchivio = 11 marzo 2007
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311121615/http://www.macitynet.it/macity/aA27034/index.shtml
|urlmorto=sì
|postscript = nessuno
}};<br />
{{cita web
|url = http://punto-informatico.it/pbox.asp?id=1868280
|titolo = PDF cerca la benedizione di ISO
|anno = 2007
}}
</ref>
intraprendendo un percorso che porta nel luglio 2008 alla pubblicazione della norma ISO 32000,<ref>
{{cita web
|url = https://blogs.adobe.com/insidepdf/2007/12/iso_ballot_for_pdf_17_passed.html
|titolo = ISO Ballot for PDF 1.7 Passed!
|data = dicembre 2007
|lingua = en
|postscript = nessuno
}};<br />
{{Cita web
|url = http://www.iso.org/iso/news.htm?refid=Ref1141
|titolo = PDF format becomes ISO standard
|data = 2 luglio 2008
|accesso = 30 gennaio 2017
|lingua = en
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303234754/http://www.iso.org/iso/news.htm?refid=Ref1141
|dataarchivio = 3 marzo 2016
|urlmorto = sì
}}
</ref>
basato sulla versione 1.7 della [[specifica tecnica|specifica]] originale.<ref>
{{cita web
|lingua=en
|url=https://www.theregister.com/2008/07/03/pdf_iso_standard/
|titolo=ISO certifies Adobe's PDF
|sito=[[The Register]]
|autore=Bill Ray
|data=3 luglio 2008
}}</ref>
Il comitato ISO TC-171 ha successivamente prodotto una revisione del formato PDF, riportata nella norma ISO 32000-2 e corrispondente a PDF 2.0.<ref>{{IETF|8118|The application/pdf Media Type}}</ref>
Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini in qualsiasi [[risoluzione (grafica)|risoluzione]]. È un formato aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivono file PDF senza pagare i diritti (''[[Royalty]]'') ad Adobe. Adobe ha un numero elevato di brevetti relativamente al formato PDF, ma le licenze associate non includono il pagamento di diritti per la creazione di programmi associati. Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del document [[Bidimensionalità|bidimensionale]] (e, con la comparsa di Acrobat [[Tridimensionalità|3D]], documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ecc.), testo, stili di carattere (''font''), immagini e oggetti di [[grafica vettoriale]] 2D che compongono il documento.
|