Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 545:
 
L'insieme dei protocolli SDH di nuova generazione che consentono di trasportare traffico Ethernet viene spesso indicato con [[Ethernet over SDH]] (EoS).
 
==Progressivo abbandono a favore di altre tecnologie di trasporto==
L'evoluzione delle reti di telecomunicazione, lo sviluppo di Internet, dei collegamenti diretti tra data center e del traffico streaming ha portato a un aumento progressivo del [[commutazione di pacchetto|traffico a pacchetti]] e alla conseguente diminuzione del traffico telefonico tradizionale sulle cui strutture si basa l'impianto dell'SDH, che presenta dei limiti di efficienza e di capacità di banda per quanto riguarda il trasporto diretti di traffico a pacchetti.<ref name=lw>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=The changing role of SONET/SDH multiservice networks|autore=Vinay Rathore|rivista=Lightwave|data=1º agosto 2006}}</ref>. ITU-T ha definito per questo scopo il nuovo standard di trasmissione [[Optical Transport Network|OTN]], in gran parte ispirato ai principi dell'SDH ma caratterizzato da una maggior flessibilità per quanto riguarda i tipi di traffico trasportabili.<ref name=lw /> Inoltre l'evoluzione tecnologia dei componenti ottici e lo sviluppo della trasmissione [[Wavelength Division Multiplexing|WDM]] consentono anche la trasmissione diretta su fibra ottica di traffico a pacchetto ad alta capacità senza bisogno di strutture di trama intermedie ([[IPoDWDM]]). Questo ha portato i principali operatori telefonici ad abbandonare via via l'impiego dell'SDH a favore delle nuove tecnologie, più efficienti e più scalabili nel tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Il decommissioning dei servizi e del control layer a supporto della network transformation|url=https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/MnisitoNotiziario/2014/3-2014/capitolo-09/Il%20decommissioning%20dei%20servizi%20e%20del%20control%20layer.pdf|autore=Daniele Franceschini|autore2= Fabrizio Gagliardi|autore3=Alessandra Michelini|autore4=Maurizio Siviero|rivista=Notiziario Tecnico|num=3|anno=2014|editore=Telecom Italia|pp=86-99}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Telefónica tackles video growth with IP-MPLS network|data=25 ottobre 2016|url=https://www.gazettabyte.com/home/2016/10/25/telefonica-tackles-video-growth-with-ip-mpls-network.html}}</ref>
 
==Note==