Massimo Scalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 2023
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 = politico
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i padri dell'[[ambientalismo]] in Italia
Riga 42 ⟶ 43:
==Biografia==
Ha insegnato [[fisica matematica]] al Dipartimento di Matematica della [[Sapienza Università di Roma]]. Fondatore della Lega per l'Ambiente, ora [[Legambiente]], delle Liste Verdi è stato tra i primi parlamentari eletti negli [[anni 1980|anni ottanta]], poi capo gruppo e ancora primo presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Si deve a Scalia e a Gianni [[Gianni Francesco Mattioli|Mattioli]], con pochi altri, la nascita dell’ambientalismo scientifico in Italia. Il loro nome è legato alle battaglie contro il nucleare, per il risparmio energetico e per le energie rinnovabili. Fondatori del “Comitato per il Controllo delle Scelte Energetiche” alla fine degli anni Settanta, sono fra i padri di QualEnergia, che come rivista nacque nel 1981<ref>{{Cita web|url=https://www.qualenergia.it/firme/gianni-mattioli-e-massimo-scalia-d1/|titolo=Tra le firme di "QualEnergia"}}</ref>. Il suo ultimo articolo è di pochi giorni prima della morte, pubblicato sempre insieme a Gianni Mattioli<ref>{{Cita web|url=https://www.qualenergia.it/articoli/il-piccolo-atomo-e-vecchio/|titolo=L'ultimo articolo di Massimo Scalia, scomparso ieri. Sulla rivista QualEnergia, appena pubblicata (n. 5/2023), Scalia insieme a Gianni Mattioli spiegava perché sul fronte dell’innovazione nucleare c'è ben poco e perché gli SMR sono nati già vecchi. Insomma, la promessa del “rinascimento” nucleare italiano è pensata su tecnologie obsolete.}}</ref>.
Il suo nome è infatti legato alle battaglie contro il nucleare e per le [[fonti rinnovabili]].
Dopo l'esperienza nei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] è stato tra i fondatori e i dirigenti nazionali degli Ecologisti Democratici e del Movimento Ecologista.
==Altri progetti==
| |||