Nicola Pende: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 39:
Approfondendo gli studi del suo maestro [[Achille De Giovanni]], sostenne l'importanza delle [[ghiandola|ghiandole]] a secrezione interna nella determinazione delle costituzioni umane con l'[[endocrinologia]] nella costruzione dell'«uomo nuovo» fascista. Come nei progetti di «rigenerazione» dell'umanità di tipo biologico dell'ingegneria sociale che si accompagnarono in [[Germania]], [[Austria]] e [[Unione Sovietica]], così in Italia l'endocrinologia di Pende divenne il fondamentale strumento delle politiche [[eugenetica|eugenetiche]] e [[demografia|demografiche]] del [[regime fascista]].<ref>{{cita|Cassata 2015|p. 43}}.</ref>
Dal [[1907]] al [[1924]], professore universitario a [[Bologna]], [[Messina]] e [[Cagliari]]; nel [[1925]] fu il primo rettore dell'[[Università di Bari|Università Adriatica Benito Mussolini]].<ref name=autogenerato1>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/15/Nicola_Pende_strano_caso_della_co_9_070215043.shtml|titolo=Nicola Pende, lo strano caso della firma fantasma|data=15 febbraio 2007|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|accesso=5 aprile 2013|dataarchivio=17 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017170108/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/15/Nicola_Pende_strano_caso_della_co_9_070215043.shtml}}</ref> Nel [[1926]], con la sua «bonifica umana razionale», fondò a [[Genova]] l'"Istituto di Biotipologia individuale e ortogenesi" che a metà degli anni 30 venne trasferito a [[Roma]].<ref name=autogenerato1 /><ref>{{cita|Cassata 2015|p. 44}}.</ref> Era dalle colonizzazioni interne, in particolare nell’[[Agro Pontino]] dove con la sua «bonifica delle stirpi» sembrava attuarsi in questa direzione un primo esperimento.<ref>{{cita|Cassata 2011|p. 209}}.</ref>
{{q|Un grande progresso è stato realizzato in Italia da Nicola Pende, col suo Istituto Biotipologico per il miglioramento fisico, morale ed intellettuale dell'individuo. Questo sentimento, pur essendo diffuso tra i medici americani, non è ancora stato formulato in America in modo così chiaro come in Italia.|[[Alexis Carrel]] 1935.<ref>{{cita|Carrel|p. 299}}.</ref>}}
|