Never Learn Not to Love: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
→Il brano: ortografia |
||
Riga 24:
[[File:Dennis Wilson 1971 cropped.jpg|thumb|upright=0.8|destra|[[Dennis Wilson]], batterista dei [[The Beach Boys|Beach Boys]] (1971)]]
Alla fine della primavera del 1968, secondo alcuni resoconti, il batterista [[Dennis Wilson]] stava guidando lungo le strade di [[Malibù]] quando raccolse due autostoppiste
All'epoca, Manson era in cerca di una carriera nel music business, e Wilson, convinto del suo talento, voleva fargli firmare un contratto per l'etichetta [[Brother Records]] dei Beach Boys.<ref>{{Cita libro|cognome=Love|nome=Mike|wkautore=Mike Love|titolo=Good Vibrations: My Life as a Beach Boy|url=https://books.google.com/books?id=ioG0CwAAQBAJ|anno=2016|editore=Penguin Publishing Group|isbn=978-0-698-40886-9|p=208}}</ref> Dan Caffrey di ''[[Consequence (rivista)|Consequence]]'' commentò come "fosse comprensibile capire perché Wilson abbia sentito un'affinità musicale con Manson", e prendendo come esempi le recenti ''Little Bird'' e ''Be Still'' di Wilson, spiegò che i due condividevano simili approcci non convenzionali e l'interesse nello "sfilacciare i bordi delle forme compositive tradizionali".<ref>{{Cita web|cognome1=Caffrey |nome1=Dan |titolo=Hitchhiking with Evil: The Beach Boys’ Surreal Relationship with Charles Manson |url=https://consequenceofsound.net/2017/11/hitchhiking-with-evil-the-beach-boys-surreal-relationship-with-charles-manson/ |sito=[[Consequence (rivista)|Consequence]] |accesso=17 giugno 2018 |data= 21 novembre 2017}}</ref>
| |||