Pimpinone oder Die ungleiche Heirat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|opera}}
'''Pimpinone oder Die ungleiche Heirat''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Pimpinone, ovvero le nozze infelici; intermezzo giocoso per [[soprano]] e [[basso (voce)|basso]] o [[baritono]] in tre [[atto|atti]]'') è una [[commedia]] in musica di [[Georg Philipp Telemann]] (nel [[Telemann-Werke-Verzeichnis]] ordinato come ''TWV 21:15''), su [[libretto]] di [[Johann Philipp Praetorius]].
 
== Origine ==
La concezione originale come intermezzo buffo per una ripresa dell'opera händeliana ''[[Tamerlano (Händel)|Tamerlano]]'' consistette nella traduzione in [[lingua tedesca|tedesco]] dei i [[recitativo|recitativi]] degli [[intermezzo|intermezzi comici musicali]] ''[[Pimpinone]]'' di [[Tomaso Albinoni]] (su libretto di [[Pietro Pariati]]) del [[1708]]. I testi delle [[aria (musica)|Arie]] e dei [[duetto|duetti]] vennero lasciati in [[lingua italiana|italiano]], data l'importanza che aveva questo idioma all'epoca come lingua musicale dell'[[opera lirica|opera]], e vennero aggiunti due duetti in tedesco così come due nuove Arie italiane. Da ciò si ottenne il [[libretto]] che Telemann avrebbe nuovamente musicato. Nelle rappresentazioni odierne le Aria vengono quasi tutte tradotte in tedesco, in modo rendere più comico il lavoro.
 
Il [[27 settembre]] [[1725]] seguì la messa in scena del Pimpinone assieme al ''Tamerlano'' al [[Theater am Gänsemarkt]] di [[Amburgo]] (allora il teatro dell'opera della città tedesca). Il pubblico ne fu entusiasta, tant'è che ''Pimpinone'' diventò il maggior successo teatrale di Telemann. Due anni dopo Praetorius e Telemann produssero un seguito sotto il titolo ''Die Amours der Vespetta oder der Galan in der Kiste'' (TWV 21:22) (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Gli Amori di Vespetta, ovvero Il galante in affare''); la musica è però andata perduta.