Rodrigo d'Aragona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta referenza bibliografica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Tornata libera, fu poi fatta sposare ad [[Alfonso I d'Este]]. Gli [[Este]] però, come condizione per accettare la giovane, pretesero che entrasse a [[Ferrara]] come "sposa vergine". Ciò voleva dire separarsi per sempre dal figlio che aveva finora tenuto sempre con sé.
 
Il 17 settembre 1501 Alessandro VI concesse al piccolo Rodrigo il ducato di [[Sermoneta]], che rimase in potere dei Borgia fino all'agosto 1503, poco dopo la morte del papa, e fu governato da [[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]], cardinale di [[Cosenza]], al quale Giovanni era stato affidato. Lucrezia, che aveva lasciato il [[Vaticano]] il 6 gennaio 1502;, non rivide mai più il figlio.
 
Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore.
Riga 81:
*[[Alessandro VI]]
*[[Lucrezia Borgia]]
*[[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]]
 
{{Portale|biografie|rinascimento|storia}}