Samassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' |
||
Riga 39:
===Preistoria e storia antica===
[[File:Figura antropomorfa (52319205190).jpg|thumb|left|Idolo da Sa Mandara]]
I primi insediamenti umani a Samassi risalgono al [[neolitico]]. Nel suo territorio sono stati rinvenuti reperti risalenti a periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] come asce, teste di mazza, fusoliere e oggetti di ossidiana utili alla caccia e alle attività domestiche. Sono tanti infatti i ritrovamenti casuali fatti soprattutto in regione Palaziu appartenenti alla [[cultura di Bonnannaro]] o a quella [[Cultura di Monte Claro|Monte Claro]].
[[File:Cultura di bonu ighino, neolitico medio, busto frammentario, da samassi, loc. sa mandara.jpg|thumb|Busto da Sa Mandara]]
Riga 49:
=== Storia Medievale ===
All'[[Alto medioevo]] è databile una [[necropoli di Samassi|necropoli]] scoperta al di sotto della chiesa di San Geminiano.<ref name=Museo
In periodo basso [[medievale]], il territorio di Samassi faceva parte della [[Curatorie|curatoria]] di Gippi, nel [[Giudicato di Cagliari]]. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) entrò a far parte del dominio [[pisa]]no, e dal [[1324]] passò sotto il dominio aragonese. Quando gli [[aragonesi]] nel [[1355]] tennero a Cagliari il primo parlamento sardo, Samassi vi inviò i propri rappresentanti. Successivamente divenne un feudo.
Riga 59:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Samassi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 2000.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?13888 |titolo= Samassi, decreto 2000-09-08 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 21 luglio 2022
{{citazione|Stemma d'azzurro, alla chiesa di San Gemiliano, d'argento, murata di nero, fondata in punta; al capo di rosso, caricato dalle nove [[Spiga di grano|spighe di grano]] d'oro, impugnate, legate d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Riga 184:
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è stata l{{'}}''U.S.D. Samassi 1968 Calcio'' che arrivò a militare nel campionato sardo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], discioltasi nel 2019 era nata il 20 luglio [[1968]], ed i suoi colori sociali erano il celeste ed il bianco.
=== Atletica leggera ===
|