Bagnoli Friularo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rainibot (discussione | contributi)
m minime, replaced: ’ → ' (2), → (3)
Riga 15:
 
== Zona di produzione ==
La zona di produzione omprende l’interol'intero territorio dei comuni di: [[Agna]], [[Arre]], [[Bagnoli di Sopra]], [[Battaglia Terme]], [[Bovolenta]], [[Candiana]], [[Due Carrare]], [[Cartura]], [[Conselve]], [[Monselice]], [[Pernumia]], [[San Pietro Viminario]], [[Terrassa]] e [[Tribano]] in provincia di Padova.
 
La zona di produzione della tipologia "classico" è limitata al comune di Bagnoli di Sopra.<ref name=Disciplinare />.
Riga 23:
 
Nel 1521 lo scrittore e commediografo padovano Ruzzante descrisse un «vino sgarboso», le cui caratteristiche ampelografiche paiono identificare il Raboso autoctono, cioè il Friularo.
Il nome del vino appare in un preziario di vini del 1774, che indica nel Friularo quello più costoso e richiesto. Nel 1787 il poeta veneziano [[Ludovico Pastò]] scrisse il [[ditirambo]] "El Vin Friularo de Bagnoli", declamandone le virtù. Nel 1924 [[Arturo Marescalchi]] affermò: «II Friularo è il vino rosso di piano più rinomato del Padovano»<ref name=tecnico>{{Cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=stc&q=1006|titolo=Fascicolo tecnico della Denominazione di origine|accesso=5 agosto 2023}}</ref>
 
===Etimologia===
Riga 32:
Le operazioni di appassimento delle uve, vinificazione, invecchiamento e affinamento devono aver luogo all'interno della zona di produzione nonché nei comuni di [[Cona]] e [[Albignasego]].
 
Nella preparazione dei vini diversi dalla tipologia passito e vendemmia tardiva possono essere utilizzate uve sottoposte ad appassimento fino ad un massimo del 50% dell’interadell'intera partita.
 
La menzione "Vendemmia Tardiva" è riservata al vino prodotto con almeno il 60% delle uve raccolte e vinificate dopo l'11 novembre (Estate di San Martino).
 
La tipologia "Passito" richiede un appassimento naturale delle uve in locali idonei; le uve destinate all'appassimento possono essere pigiate dopo l'8 dicembre.
 
Nella designazione dei vini può essere utilizzata la menzione “vigna” a condizione che sia seguita dal toponimo registrato e che le varie operazioni avvengano separatamente.
Riga 49:
Modificato con
Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP
Modificato con
 
La DOC Bagnoli Friularo è stata istituita con DM 16.08.1995 e riconosciuta come DOCG con DM 08.11.2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 26.11.2011<br>
Successivamente è stata modificata con
* DM 30.11.2011 - G.U. 295 del 20.12.2011
Riga 70:
|titolo alcolometrico effettivo minimo|| 11,50% vol.||12,50%||12,50%
|-
|acidità totale minima||5,50 g/l.||5,50 g/l.||5,50 g/l.
|-
|estratto secco minimo||24,00 g/l.||26,00 ||<ref>Non definito nel disciplinare</ref>
Riga 112:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|Veneto}}
 
 
[[Categoria:Denominazioni di origine controllata]]