Shigure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Lo {{nihongo|'''''Shigure'''''|時雨||lett. "Scroscio autunnale"}}<ref>{{cita web|url= http://www.combinedfleet.com/ijnnames.htm|titolo= Japanese Ships Name|lingua= en|accesso= 18 ottobre 2015}}</ref> è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Marina imperiale giapponese]], seconda unità appartenente alla [[classe Shiratsuyu]]. Fu varato dal cantiere di [[Uraga]], a [[Tokyo]], nel dicembresettembre 1936.
 
All'inizio della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra nel Pacifico]] rimase nelle acque nazionali in difesa delle corazzate della 1ª Flotta, quindi nei primi mesi del 1942 portò a termine una serie di missioni di scorta a convogli. Spostato nella base aeronavale di [[Isole Chuuk|Truk]], partecipò alla [[battaglia del Mar dei Coralli]] (4-8 maggio) e al primo tentativo fallito di occupare le isole di [[Nauru]] e [[Banaba|Ocean]]. Tra agosto e settembre fu occupato nella scorta di mercantili, trasporti e [[portaerei di scorta]] che facevano la spola tra il [[Giappone]], Truk e [[Rabaul]]; dall'inizio di ottobre fu coinvolto nei viaggi notturni volti a rafforzare la guarnigione di [[Guadalcanal]] ed ebbe un ruolo minore nella prima fase della decisiva [[battaglia navale di Guadalcanal]]. All'inizio del 1943, dopo le manovre volte a facilitare l'[[operazione Ke]], riprese i propri compiti di difesa delle grandi unità da guerra (navi da battaglia, incrociatori) e di convogli di cargo o petroliere: operò tra Rabaul, Truk, il Giappone e le [[Palau (stato)|Palau]], combattendo inoltre in diversi scontri notturni nelle [[isole Salomone]] centrali. All'inizio di novembre ebbe parte nella confusa [[battaglia della baia dell'imperatrice Augusta]], quindi rimase in riparazione sino al gennaio 1944.