Nobiltà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Panorama storico: Titolo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→I "quarti di nobiltà": Titolo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 43:
#''[[more nobilium]]'' o distinta civiltà.<ref>{{cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/432314_i-titoli-nobiliari-e-la-costituzione|titolo=I titoli nobiliari e la Costituzione|data=11 ottobre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.studioaraldicopasquini.com/nobilta/|titolo=Nobiltà|data=11 ottobre 2023}}</ref><ref name="Enciclopedia Universale Garzanti"/>
===I "quarti di nobiltà"===
È a partire dalla fine del medioevo che nell'[[Europa]] centrale compare l'uso di definire la nobiltà di una persona facendo il conto dei suoi "quarti".<ref name="Poliakov">Léon Poliakov, [http://books.google.fr/books?id=3DXgfW0OdVgC&pg=PA116&dq=quartier+de+noblesse+d%C3%A9finition&hl=fr&sa=X&ei=qi1zT8ykHqTC0QWT6PkU&redir_esc=y#v=onepage&q=quartier%20de%20noblesse%20d%C3%A9finition&f=false ''Ni juif ni grec''], Walter de Gruyter, 1978, p. 116.</ref>
|