Virginia Galilei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Fino al [[1632]] Galileo viveva nella [[Villa Il Gioiello]] a [[Arcetri]], dunque vicinissimo alle figlie. Il convento era poverissimo, le monache avevano a malapena di che sfamarsi, lo stesso spazio era ristrettissimo: ma tutto questo non intaccò mai la serenità e la fede con cui Virginia visse la propria esistenza, né il profondo affetto verso il padre. Alla figlia primogenita Galileo restò estremamente legato fino alla morte della giovane, avvenuta nel [[1634]].
 
== Epistolario ==
Di Virginia rimangono 124 lettere scritte al padre e da questi gelosamente conservate (in una di esse Virginia si dice commossa che il padre conservi le sue lettere); la prima è del [[1623]], l'ultima del dicembre [[1633]], quando Galileo rientrò da [[Siena]] per scontare gli [[arresti domiciliari]] inflittigli dal [[Sant'Uffizio]] al termine del noto [[il processo a Galileo Galilei|processo]]. Galileo viveva all'epoca nella Villa "Il Gioiello", a poche decine di metri dal Convento dove si trovava la figlia: venne dunque meno l'esigenza di un rapporto epistolare. Di contro, non ci è pervenuta nessuna lettera scritta da Galileo alla figlia, probabilmente perché, alla morte di lei, le lettere furono distrutte essendo pur sempre di un sospettato di [[eresia]].