Natuzza Evolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di Paolo Villotta postulatore di Natuzza Evolo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 23:
Fortunata Evolo detta Natuzza (un diminutivo diffuso in [[Calabria]]) nacque a Paravati, una frazione del comune di [[Mileto (Italia)|Mileto]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]). Il padre, Fortunato, qualche mese prima che lei nascesse, nella speranza di poter contribuire economicamente al sostegno familiare, era emigrato in [[Argentina]], da dove non sarebbe tornato mai più, formando una nuova famiglia. La madre, Maria Angela Valente, rimasta sola con numerosi figli da accudire, si adattò ai lavori più umili per sfamare la famiglia. La sua condotta fu particolarmente chiacchierata in paese<ref>{{cita web |url=http://www.miliziadisanmichelearcangelo.org/content/view/1991/1/lang,it/ |titolo=Natuzza Evolo: una vita per il Signore}}</ref>. La bambina non ricevette una particolare formazione religiosa, anche perché Natuzza cercò di aiutare la madre ad accudire gli altri fratelli, senza poter frequentare regolarmente la scuola e restando analfabeta. A 14 anni, andò a lavorare come domestica in casa dell'[[avvocato]] Silvio Colloca. Dopo poco tempo Natuzza fu al centro di presunti fenomeni [[paranormale|paranormali]], quali la visione di persone defunte. Nel [[1941]] Natuzza si licenziò, andando a vivere presso la nonna materna e poi pensò di farsi suora, ma venne sconsigliata perché protagonista di tutti quegli episodi considerati "inquietanti". La madre decise un [[matrimonio combinato]] con un giovane, figlio di amici, di professione [[falegname]], che in quel momento prestava servizio nell'[[esercito]]. Trovandosi lo sposo in guerra, il matrimonio (officiato con [[Matrimonio civile|rito civile]]), avvenne [[Matrimonio per procura|per procura]] il 14 agosto [[1943]]. La coppia ebbe cinque figli.
 
Su sua ispirazione si costituì nel [[1987]] un'[[Associazione (diritto)|associazione]] (poi diventata [[Fondazione (ente)|fondazione]], presso cui Natuzza avrebbe poiinfine trascorso il resto della sua vita) con l'obiettivo di creare a Paravati un complesso che comprendesse un [[santuario mariano]], strutture per l'assistenza medica e centri per giovani, anziani, disabili, tra cui, già realizzati, il centro anziani "Pasquale Colloca" e quello per i servizi alla persona "[[Francesco da Paola|San Francesco di Paola]]"<ref>{{cita web |url=http://www.rifugiodelleanime.org/fondazione.htm |titolo=Storia del Rifugio delle Anime |accesso=1º novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140211163340/http://www.rifugiodelleanime.org/fondazione.htm |dataarchivio=11 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Ispirati da Natuzza e dalla sua testimonianza di fede sorsero inoltre, dal [[1994]], dei "Cenacoli di preghiera". Il 9 aprile [[2007]] [[Rai International]] trasmise da [[Paravati]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]] lo spettacolo ''Notte degli angeli'', a lei dedicato, organizzato dal [[promoter musicale]] Ruggero Pegna, e condotto da [[Lorena Bianchetti]], ispirato al libro ''Miracolo d'amore'' ([[Rubbettino Editore]]), storia della guarigione dello stesso Pegna dalla [[leucemia]]. Il 7 giugno 2008 l'[[Unione cattolica stampa italiana]] la insignì del premio ''Affabulatore d'oro'' per la sua straordinaria dote di ''"comunicatrice di Verità"''.<ref>{{cita web |titolo=L’Affabulatore d’oro 2008 a Natuzza e Del Boca |autore=Nicoletta Giorgetti |url=http://www.giornalisticalabria.it/2008/06/03/l%E2%80%99affabulatore-d%E2%80%99oro-2008-a-natuzza-e-del-boca/}}</ref> Nell'ultima intervista rilasciata nell'ottobre del 2009, invitò i giovani a cercare la visione del Volto di Cristo e di Maria Vergine per poter edificare un mondo nuovo.<ref>{{cita video | autore = Padre Pasquale Pitari | url = https://www.youtube.com/watch?v=eJCMH67HPQs | titolo = Ultima intervista a Natuzza Evolo | data = 15 ottobre 2010 | urlarchivio = https://archive.today/6isRj/ | dataarchivio = 13 gennaio 2014 | urlmorto = no}}</ref> Morì all'età di 85 anni a causa di un [[Insufficienza renale acuta|blocco renale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_01/natuzza-evolo-stimmate_a629abf0-c6d8-11de-b8db-00144f02aabc.shtml|titolo=Campane a festa e non a lutto per la mistica Natuzza Evolo|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=1º novembre 2009}}</ref>, alle 5 di mattina del 1º novembre [[2009]], nel centro per anziani da lei fondato con le offerte dei fedeli.
 
== Esperienze mistiche ==