Sentieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
La voce è stata formattata correttamente, e di conseguenza viene rimosso il template:W |
||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|fiction televisive statunitensi|settembre 2010|arg2=programmi radiofonici}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Sentieri
|tipo fiction = serial TV
|immagine = Sentieri.JPG
|didascalia = Immagine dell'ultima sigla italiana della soap
|titolo originale = The Guiding Light<br
|paese= Stati Uniti d'America
|anno prima visione=[[1937]]-[[1956]] <small>(radio)</small><br
|genere= soap opera
|stagioni= 72 <small>(originale)</small><br />31 (<small>[[#Edizione italiana|Italia]]</small>)
|episodi= 18 262
|durata=
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipo colore= [[bianco e nero|B/N]] <small>(1952-1967)</small>
Riga 58 ⟶ 57:
* [[Michael Nardelli]]: Chris Chestman
* [[Frank Grillo]]: Hart Jessup
|doppiatori italiani=
* [[Rossana Bassani]]: Bert Bauer
Riga 105 ⟶ 103:
|nocatperanno=sì
}}
'''''Sentieri''''' (''The Guiding Light'', dal
La sua storia tratta dell'intrecciarsi delle vicende di varie famiglie tra cui i Bauer, i Norris, i Thorpe, gli Spaulding, i Marler, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper ed i Santos con i loro drammi esistenziali e sentimentali, le loro complesse dinamiche sociali e i loro eterni conflitti.▼
== Produzione ==
La soap era originariamente prodotta dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]], azienda produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui deriva l'espressione [[soap opera]] con cui vengono definite ''Sentieri'' e le altre produzioni dello stesso genere.
La sua creatrice, [[Irna Phillips]], si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un radio-predicatore americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), cerca di suggerire e instillare nell'animo dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma.
Riga 114 ⟶ 117:
Dopo la cancellazione televisiva, la storia è continuata per altri 2 mesi in forma scritta e ufficialmente approvata dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Production]] nel [[Twitter]] di [[Mindy Lewis]], una delle protagoniste.
== Ambientazione ==
In [[Italia]] la soap opera è andata in onda per oltre trent'anni, dal 25 gennaio [[1982]] al 7 marzo [[2012]] sulle reti [[Mediaset]] (è stata la prima soap statunitense ad essere trasmessa in Italia); in particolare è stata trasmessa da [[Canale 5]] dal [[1982]] al [[1988]] e da [[Rete 4]] dal [[1988]] al [[2012]]. Le puntate andate in onda in Italia corrispondono a quelle trasmesse negli [[Stati Uniti d'America]] dal [[1978]] al [[2007]]. La programmazione italiana di Sentieri si è conclusa a circa 700 puntate dalla fine del serial.▼
▲La sua storia tratta dell'intrecciarsi delle vicende di varie famiglie tra cui i Bauer, i Norris, i Thorpe, gli Spaulding, i Marler, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper ed i Santos con i loro drammi esistenziali e sentimentali, le loro complesse dinamiche sociali e i loro eterni conflitti.
Dal [[1937]] al [[1946]] la ___location della soap opera è stata Five Points, immaginario sobborgo di [[Chicago]], dal [[1946]] al [[1966]] invece le vicende si sono spostate a Selby Flats, immaginaria cittadina della California; infine a partire dal [[1966]] fino alla fine della serie la ___location è stata Springfield, fittizia cittadina dell'[[Illinois]] (Springfield infatti è il nome di molte città degli Stati Uniti d'America e molto spesso le serie TV statunitensi sono ambientate in città immaginarie così chiamate come ad esempio il cartone animato ''[[I Simpson]]''). Il primo cambio delle ___location è stato dovuto alla morte del Reverendo Ruthledge e la consegna della sua lampada (la luce guida che dà il nome alla serie) al Reverendo Matthews che viveva in California; il secondo invece al trasferimento della famiglia Bauer per motivi lavorativi (la luce guida d'ora in poi sarà il faro della città di Springfield che sorgeva proprio dietro l'abitazione dei Bauer).
== Estrema sintesi della trama ==
Un esempio di longevità della soap è l'attrice [[Charita Bauer]], che per 34 anni dal [[1950]] fino al [[1984]] vi ha recitato interpretando il ruolo della matriarca [[Bert Bauer]].▼
Per 26 anni vi hanno invece lavorato gli attori [[Jerry Ver Dorn]] nel ruolo dell'avvocato [[Ross Marler]] e [[Tina Sloan]] nel ruolo dell'infermiera Lillian Raines.▼
''Sentieri'' nasce in radio nel gennaio del [[1937]], sulle frequenze della [[NBC]]; narra le vicende del Reverendo John Ruthledge, una vera e propria guida morale e spirituale per gli inquieti abitanti di Five Points, sobborgo di [[Chicago]]. Il Reverendo tiene una lampada sempre accesa alla finestra del suo studio (da qui il titolo originale, che tradotto in italiano significa "La Luce che Guida") come segnale di presenza per chiunque abbia bisogno di aiuto o di un consiglio. Il Reverendo ha una figlia di nome Mary, che s'innamora, ricambiata, di Ned, un giovane a cui il Reverendo ha fatto da padre.
Nel [[1939]], il personaggio di Rose Kransky, amica di Mary, ha il primo figlio illegittimo nella storia dei radiodrammi.
Riga 184 ⟶ 180:
Tre coppie si ricompongono: i quattro moschettieri Phillip e Beth, e Rick e Mindy, e gli inossidabili Reva e Josh, che nell'ultima scena si baciano davanti al faro di Springfield e si avviano verso il tramonto, decisi a rimanere insieme per sempre.
== Nel mondo reale ==
Nel corso dei suoi 72 anni di vita, la soap non ha mai dimenticato le sue origini, facendo spesso molti riferimenti (anche durante la sigla americana) al celebre "mantra" del protagonista iniziale, il reverendo Ruthledge: "C'è un destino che ci rende fratelli, nessuno di noi viaggia da solo: tutto quello che portiamo nella vita degli altri ritorna nella nostra".
Infatti, nel [[2007]], in occasione del suo 70º anniversario di vita e in nome dello spirito di fratellanza degli inizi, la soap ha creato una puntata speciale in cui ha raccontato la sua storia radiofonica, e si è dedicata a numerose iniziative di solidarietà, dando il via alla campagna "Find Your Light" (Trova la tua luce), con l'intero cast impegnato nella ricostruzione delle case distrutte dall'[[Uragano Katrina]].
== Cenni sui componenti del cast ==
La soap, prodotta dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]] (produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui deriva l'espressione ''soap opera'' con cui vengono definite ''Sentieri'' e le altre produzioni dello stesso genere), ha visto nel corso degli anni ospiti illustri: da [[Christopher Walken]] a [[Joan Collins]] (che nel [[2002]], per un breve periodo, interpretò Alexandra Spaulding sostituendo [[Marj Dusay]]), da [[Kevin Bacon]] a [[Calista Flockhart]], fino ai più televisivi [[Sherry Stringfield]], [[Frank Grillo]], [[Peter Gallagher]] e [[Victor Garber]].▼
Nel corso dei lunghi anni di presenza nella [[programmazione (mass media)|programmazione]] radiofonica e televisiva, nella soap hanno preso parte un numero elevatissimo di [[attrice|attrici]] e attori, ed è impossibile elencarli tutti.
Del cast di Sentieri hanno fatto parte anche: i già citati [[James Earl Jones]] e [[Ruby Dee]], il premio Oscar [[Mira Sorvino]], [[Hayden Panettiere]] e [[Sendhil Ramamurthy]] di ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'', [[Thomas Gibson]] di ''[[Dharma & Greg]]'' e ''[[Criminal Minds]]'', [[Michelle Forbes]], [[JoBeth Williams]], [[John Wesley Shipp]], [[Allison Janney]], [[Richard Burgi]], [[Paige Turco]], [[Bethany Joy Lenz]], [[Brittany Snow]], [[Taye Diggs]], [[Rebecca Mader]], [[Cicely Tyson]], [[Billy Dee Williams]], [[James Lipton]], [[Amanda Seyfried]], [[Joe Lando]], [[Keir Dullea]], [[Blythe Danner]], [[Sorrell Booke]], [[Sandy Dennis]], [[Jan Sterling]], [[Joan Bennett]], [[Jimmy Smits]], [[Chris Sarandon]], [[Doug Hutchison]], [[Ian Ziering]], [[Ving Rhames]], [[Frances Fisher]], [[Lainie Kazan]], [[Matthew Morrison]], [[Lea Michele]], [[Mercedes McCambridge]], [[Paul Wesley]], [[Matthew Bomer]], [[Nia Long]], [[Angela Bassett]] e tanti altri attori famosi.▼
▲
▲
▲Per 26 anni vi hanno invece lavorato gli attori [[Jerry Ver Dorn]] nel ruolo dell'avvocato [[Ross Marler]] e [[Tina Sloan]] nel ruolo dell'infermiera Lillian Raines.
▲
== Riconoscimenti ==
Così come gli anni di programmazione, numerosi sono gli estimatori della soap e gli [[Premio Emmy|Emmy]] Awards conseguiti: 3 come ''miglior soap opera'', 6 come ''miglior sceneggiatura'' (più di ogni altra serie), 28 ai suoi attori, e decine in tutte le altre importanti categorie.
Negli Stati Uniti d'America ''Sentieri'' è stata la soap opera più seguita nelle stagioni [[1956]]-[[1957]] e [[1957]]-[[1958]]; fu poi superata, nella stagione [[1958]]-[[1959]] dalla soap sorella ''[[Così gira il mondo]]'' (sempre creata da [[Irna Phillips]]) e da ''[[Aspettando il domani]]'' (anch'esse trasmesse entrambe dalla [[CBS]]), ma rimase per molto tempo al secondo posto degli ascolti del daytime televisivo statunitense.
Riga 218 ⟶ 222:
Nonostante ciò, il 7 marzo [[2012]] [[Mediaset]] ha deciso di concludere la programmazione della soap opera a causa degli elevati costi per l'acquisto delle puntate: la programmazione italiana di ''Sentieri'' si è dunque conclusa dopo trent'anni, a meno di 700 puntate dalla fine naturale della serie. In seguito le restanti puntate furono pubblicate sotto forma di romanzo a puntate sul [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalco]] [[Dipiù]].
''Sentieri'' è stata sostituita nel palinsesto di Rete 4 dalla soap opera tedesca ''[[My Life (soap opera)|My Life]]'' ed in seguito da film in replica. La decisione dell'azienda di interrompere la programmazione della soap, nonostante mancassero ormai solo due stagioni alla conclusione, scatenò non poche polemiche su alcune testate giornalistiche e sui siti web tematici specializzati.
L'edizione italiana è stata curata da [[Ludovica Bonanome]] per [[Mediaset]] (dal [[2008]]).
Riga 393 ⟶ 397:
In Italia, la prima sigla della serie era il brano ''Sentieri'', da cui la versione italiana prende nome, interpretato da [[Tony De Rosas]]. Dal 1984 come sigla venne utilizzato il brano ''Amarsi'', brano scritto e interpretato da [[Nico Tirone]], noto anche come Nico dei [[Nico e i Gabbiani|Gabbiani]]. Dal [[1986]] al [[2012]] la sigla, creata da Visconti-Caimi, era costituita da una carrellata di alcuni personaggi principali, accompagnata da un estratto del brano di [[Billy Joel]] '' [[This Is the Time (Billy Joel)|This Is the Time]]''.
== Distribuzione internazionale ==
▲In [[Italia]] la soap opera è andata in onda per oltre trent'anni, dal 25 gennaio [[1982]] al 7 marzo [[2012]] sulle reti [[Mediaset]] (è stata la prima soap statunitense ad essere trasmessa in Italia); in particolare è stata trasmessa da [[Canale 5]] dal [[1982]] al [[1988]] e da [[Rete 4]] dal [[1988]] al [[2012]]. Le puntate andate in onda in Italia corrispondono a quelle trasmesse negli [[Stati Uniti d'America]] dal [[1978]] al [[2007]]. La programmazione italiana di Sentieri si è conclusa a circa 700 puntate dalla fine del serial.
Oltre all'Italia, la soap andò in onda anche in vari altri Paesi, naturalmente con titoli diversi rispetto a ''Sentieri'' (che fu il titolo solamente dell'edizione in lingua italiana).
* ''Guiding Light'' (titolo originale americano, usato nella maggior parte dei Paesi, per esempio [[Gran Bretagna]])
* ''Haine et passions'' ("Odio e passioni", [[Francia]], dal 1987 su TF1)
Riga 405 ⟶ 412:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sentieri}}
|