Discussioni template:Avviso spostamento in Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aggiunta disclaimer: Risposta |
→Aggiunta disclaimer: Risposta |
||
Riga 36:
:[Rientro] Se uno se la crea direttamente in bozza (quindi ne fa un utilizzo stile "sandbox pubblica") può tranquillamente pubblicarsela da solo (sempre se è autoconvalidato, ecc...) e quindi questo avviso non serve e non rientra nella casistica, in quanto questo template serve per i post-spostamenti. Diverso invece il caso se la voce spostata in bozza ma poi viene abbandonata a se stessa da subito e quindi ad esempio: se si tratta di una pagina che era da aiutare, monorigo e scritta male, è logico che se nessuno vi mettete mano neache per un minimo sindacale, la voce successivamente dopo 30 giorni vada cancellata in immediata. Le bozze non sono uno strumento prudenziale e cautelativo per disquisizioni sull'enciclopedicità (della serie, non so e non sono sicuro della rilevanza di questa voce nel dubbio la metto tra le bozze, poi si vedrà;non è questo lo scopo delle bozze); se la voce (perché prima era una voce e solo dopo è diventata una bozza, una sottigliezza non da poco) è per esempio da C4 per palese-oggettiva-inequivovacile irrilevanza o promozionalità, non va in bozza ma va in immediata. Se vi è del cosiddetto "potenziale" ma la si ritiene non rilevante, non andrebbe sposata in bozza e se ciò è stato fatto, serve comunque una procedura comunitaria per stabilirne la cancellazione, perché non è palesemente non enciclopedica. Prima tutte le voci "da aiutare" dopo un tot di tempo andavano in PDC. Ecco perché la sferzata di utilizzo dello strumento delle bozze, che era partito per una questo di forma delle voci e per dare un minimo sindacale di standard uniformità qualitativa alle stesse, sta scivolando verso un imprinting non naturale delle stesse. [[Speciale:Contributi/176.243.182.240|176.243.182.240]] ([[User talk:176.243.182.240|msg]]) 10:14, 16 dic 2023 (CET)
::Ma che diavolo c'entra?? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:53, 16 dic 2023 (CET)
:::In un caso che ho in mente [[Discussioni progetto:Popular_music#Creazione nuova voce Nino Mancuso dopo cancellazione]] , tempo fa l'utente aveva scritto in Sportello informazioni perché la "sua" bozza era in attesa di revisione da 40 e passa giorni, ma dopo un po' la bozza era stata cancellata per C4 . Per le voci in namespace principale se ci sono già da un po' di solito per prudenza si preferisce passare da PdC piuttosto per C4, perché per le Bozze no?
:::Poi non so bene cosa fosse successo ma l'utente ha ricreato la bozza (non so se direttamente in bozza o se gli era stata ripristinata in sandbox), dopo un po' di cambi di titoli ero finalmente riuscito a convincerlo ad aprire una discussione in bar tematico, ma mentre questa era in corso la bozza era stata cancellata, per C7 (che tra l'altro indica "Bozza di una voce già cancellata dalla comunità e non reinseribile senza valido motivo" , ma la precedente cancellazione non era stata cancellata dalla comunità, cioè PdC, bensì in immediata).
:::Cose del genere, e relative lamentele, però succedono anche in namespace principale (e anche quando le Bozze neppure esistevano). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:06, 16 dic 2023 (CET)
== Titolo template ==
|