Alberigo Crocetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
{{vedi anche|Piper Club}}
 
=== ProduttoreIl discograficoPiper ===
 
In breve tempo Crocetta prende contatti con l'[[RCA Italiana]] per ricercare e valorizzare nuovi talenti musicali da dirottare sulla [[ARC (casa discografica)|ARC]], etichetta satellite della RCA, creando anche un nuovo sottomarchio discografico, ''Piper'' come il locale.
 
Tra i primi artisti che scopre c'è [[Ricky Shayne]], che con ''Uno dei mods'' domina le classifiche nel [[1965]]; nello stesso anno, durante una vacanza in Inghilterra con [[Gianni Boncompagni]] ascolta in un locale di Soho un gruppo beat di modesto successo, rimanendo colpito dalle doti del cantante "Mal" e dei musicisti, e propone loro una scrittura per alcuni spettacoli in Italia: sono i [[The Primitives|Primitives]], che in breve tempo conquistano il pubblico del Piper e debuttano con grande successo con la canzone ''Yeeeeeeh!'' e l'album [[Blow Up (The Primitives)|Blow Up]]. Fra i cantanti scoperti da Crocetta vi è anche [[Lina Savonà]], una cantante che ha inciso per la [[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]] di [[Ornella Vanoni]].
 
Il ''Piper'' diventa un punto di riferimento in tutta Europa, e grazie alla presenza di molti musicisti Crocetta può lanciare gruppi come i [[The Motowns|Motowns]], [[Rocky Roberts|Rocky Roberts & the Ayredales]], i [[Rokketti]] (che scopre ad [[Amburgo]]), o i [[Cyan Three]].
Riga 63:
 
Morì a [[Roma]] nell'ottobre 1986.
 
Fra i cantanti scoperti da Crocetta vi è anche [[Lina Savonà]], una cantante che ha inciso per la [[Vanilla (casa discografica)|Vanilla]] di [[Ornella Vanoni]].
 
== Principali dischi prodotti ==