Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmv (discussione | contributi)
m Undid edits by 212.171.245.135 (talk) to last version by InternetArchiveBot
Possibili influenze sul cristianesimo: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 234:
Una questione controversa riguardo a Iside è se il suo culto abbia influenzato il cristianesimo.<ref>{{cita|Alvar, 2008|p=30}}</ref> Alcuni usi isiaci potrebbero essere fra le pratiche pagane che furono [[Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano #Sostituzione da parte della Chiesa delle tradizioni pagane|incorporate nelle tradizioni cristiane]] quando l'impero romano fu cristianizzato. [[Andreas Alföldi]], per esempio, argomentò negli anni 30 che la festività medievale del [[carnevale]], in cui il modellino di una barca era trasportato in una processione, si fosse sviluppato dal Navigium Isidis.<ref>{{cita|Salzman, 1990|p=240}}</ref>
 
Molta attenzione si concentra sullo stabilire se tratti del cristianesimo siano stati presi dai culti misterici pagani, compreso quello di Iside.<ref>{{cita|Alvar, 2008|pp=383–385}}</ref> I membri più devoti del culto di Iside asdumevanoassumevano un impegno personale verso una divinità che vedevano come superiore rispetto alle altre, come facevano i cristiani.<ref>{{cita|Beard North|Price, 1998|p=286}}</ref> Sia il cristianesimo che il culto di Iside avevano un rito di iniziazione: i misteri per Iside, il [[battesimo]] nel cristianesimo.<ref name="Bowden 207">{{cita|Bowden, 2010|pp=207–210}}</ref> Uno dei temi comuni dei culti misterici, quello di un dio la cui morte e resurrezione può essere connessa con la stabilità della vita dopo la morte del credente, assomiglia al tema centrale del cristianesimo. L'idea che le credenze cristiane siano state prese dai culti misterici ha causato accese discussioni per oltre duecento anni.<ref>{{cita|Alvar, 2008|pp=390–394}}</ref> In risposta a queste controversie, sia [[Hugh Bowden]] che [[Jaime Alvar]], studiosi che si occupano di antichi culti misterici, suggeriscono che le similitudini fra il cristianesimo e i culti misterici non sono state semplicemente prodotte dal prendere le idee ma dal loro sfondo comune: la cultura greco-romana in cui si sono tutti sviluppati.<ref name="Bowden 207"/><ref>{{cita|Alvar, 2008|pp=419–421}}</ref>
 
Sono state analizzate anche le similitudini fra Iside e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Dio. Sono state soggette a controversie fra i [[Protestanti]] e la [[Chiesa cattolica]], poiché molti protestanti hanno affermato che la venerazione cattolica di Maria è una reminiscenza del paganesimo.