Vanilla Fudge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 136925231 di Francopera (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 21:
|raccolte =
}}
'''Vanilla Fudge''' è un gruppo musicale [[psychedelic rock|psychedelic]] [[hard rock]] fondato nel [[1966]] a [[New York]]. Ne furono fondatori: [[Tim Bogert]] ([[Basso elettrico|basso]]), [[Carmine Appice]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), [[Mark Stein (musicista)|Mark Stein]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]]) e [[Vince Martell]] ([[chitarra]]).
== Storia ==
Grandi ammiratori dei [[The Beatles|Beatles]], eseguirono in modo del tutto personale ''[[cover]]'' di ''[[Ticket to Ride]]'' ed ''[[Eleanor Rigby]]''
Un'altra ''cover'' che li ha consegnati alla storia della musica moderna è quella di ''[[Some Velvet Morning]]'', un brano ''morbido'' originariamente composto da [[Lee Hazlewood]], ed eseguito dall'autore in duetto con [[Nancy Sinatra]]. I ''Vanilla'' ne danno un'interpretazione personalissima, decisamente psichedelica e portata alla ricerca di sonorità estremamente stridenti con l'originale e che ne fanno un sorta di ''manifesto'' della psichedelia. Di quel periodo è anche una personalissima interpretazione di ''[[Bang Bang (My Baby Shot Me Down)]]'', scritta da [[Sonny Bono]] per la moglie [[Cher]] che nel 1966 ne fece un successo mondiale, mentre in Italia fu resa celebre dall'[[Equipe 84]].
|