Campionato mondiale di Formula 1 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Circuit de Catalunya → Circuito di Barcellona-Catalogna, Circuit de Monaco → Circuito di Monte Carlo, Circuit de Spa-Francorchamps → Circuito di Spa-Francorchamps, Circuito di Montecarlo → Circuito di Monte Carlo (2) |
m →Gran Premio del Brasile: spazi |
||
Riga 775:
La lotta per il campionato si sarebbe quindi decisa all'ultima gara, in programma a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]. Era dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]] che tre piloti si contendevano il campionato all'ultimo Gran Premio: Hamilton, con 4 e 7 punti di vantaggio su Alonso e Räikkönen, poteva laurearsi campione con una gara regolare.
Alla partenza le Ferrari presero subito il largo, con Räikkönen che passò Hamilton e si portò alle spalle del compagno di squadra. Lo stesso Hamilton, nel corso del primo giro, nel tentativo di chiudere Alonso, sbagliò una curva e perse delle posizioni. Tornato in pista al decimo posto, il britannico cominciò a guadagnare posizioni, ma, dopo qualche giro, soffrì un problema al cambio (che aveva causato lui stesso), che lo fece arretrare in fondo al gruppo, concludendo al settimo posto. Intanto, durante il secondo pit-stop, Räikkönen riuscì a sorpassare Massa e a conquistò la vittoria davanti al compagno di scuderia e ad Alonso terzo. In questo modo, Räikkönen poté vincere il campionato con 110 punti contro i 109 punti di Hamilton ed Alonso.
Dopo la gara, l'ordine di arrivo finale venne ufficializzato con diverse ore di ritardo a causa di irregolarità rilevate nella temperatura della [[benzina]] delle vetture BMW e Williams (la benzina non può avere una temperatura inferiore di più di 10 gradi rispetto alla temperatura atmosferica "ufficiale", in quanto il carburante più freddo ha un rendimento migliore). Se i piloti di tali vetture fossero stati penalizzati dai giudici, Hamilton avrebbe vinto il campionato "a tavolino". La McLaren decise di presentare ricorso contro la decisione dei giudici, contando sul precedente che lo stesso team inglese, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]] era stato escluso dal [[Gran Premio del Belgio]] per un fatto analogo (benzina regolamentare ma differente dal campione depositato alla FIA).
|