Anni 1970: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pier Paolo Pasolini
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Marcello Caetano
Riga 51:
 
=== 1974 ===
* Il [[25 aprile]] un [[colpo di Stato]] militare non violento delle forze di sinistra fa cadere in [[Portogallo]] la dittatura fascista di [[MarceloMarcello Caetano]], instaurata nel [[1926]] da [[António de Oliveira Salazar]]: l'anno successivo viene ripristinata la [[democrazia]] eleggendo un'Assemblea Costituente e viene concessa l'indipendenza ai territori d'oltremare, come l'[[Angola]] e il [[Mozambico]], mentre le prime elezioni libere dopo il regime si svolgono nel [[1976]]
* Il [[28 maggio]] una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplode durante una manifestazione sindacalista nella centrale [[piazza della Loggia]] a [[Brescia]]: rimangono uccise otto persone mentre centodue sono i feriti; questa [[strage di piazza della Loggia|strage]] verrà attribuita ad esponenti di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]].
* Il [[1º luglio]] muore a [[Olivos]] il generale e politico argentino [[Juan Domingo Perón]], fondatore nel [[1947]] del [[Partito Giustizialista|Partido Justicialista]], il suo posto viene preso dalla terza moglie [[Isabel Martínez de Perón|Isabelita Perón]].