Poema epico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
L'epica narra il ''mythos'' ([[mito]]), cioè il racconto di un passato glorioso di guerre e di avventure ed è stata la prima forma di [[narrativa]], costituendo anche una sorta di enciclopedia del sapere religioso, politico ecc., trasmessa oralmente con un accompagnamento [[musica]]le da poeti-cantori.
 
I poemi epici di tutte le letterature si basano su un patrimonio di miti preesistente; i più antichi poemi epici che si conoscono sono i [[Mesopotamia|mesopotamici]] ''[[Atrahasis (poema epico)|Atrahasis]]'' e l'epopea del re di [[Uruk]], ''[[Epopea di Gilgamesh|Gilgamesh]]'', mentre i più lunghi poemi epici furono scritti in [[India]]: il ''[[Mahābhārata]]'' e il ''[[Rāmāyaṇa]]''. I poemi epici più famosi in Occidente sono: l{{'}}''[[Iliade]]'' e l{{'}}''[[Odissea]]'' di [[Omero]], l{{'}}''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]], la ''[[Pharsalia]]'' di [[Marco Anneo Lucano|Lucano]], le ''[[Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]], la ''[[Tebaide (Stazio)|Tebaide]] ''di [[Publio Papinio Stazio|Stazio]], il ciclo di [[Re Artù]] e dei [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] (la cosiddetta "[[Materia di Bretagna]]"), la ''[[Chanson de Roland]]'' e le altre opere della "[[Materia di Francia]]", il ''[[Poema del mio Cid]]'', il ''[[Beowulf]]'', la ''[[Canzone dei Nibelunghi]]'', l{{'}}''[[Edda poetica]]'', il ''[[Canto della schiera di Igor]]'', l{{'}}''[[Orlando Innamorato]]'' di [[Matteo Maria Boiardo]], l{{'}}''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], la ''[[Gerusalemme liberata]]'' di [[Torquato Tasso]]<ref>La ''Chanson de Roland'', il ''Poema del mio Cid'', la ''materia di Bretagna'', i poemi di Boiardo, Ariosto e Tasso sono poemi ''epico-cavallereschi'' ([[letteratura cavalleresca]]). </ref>, ''[[I Lusiadi]]'' di [[Luís de Camões]], il ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]]. Inoltre nell'Ottocento fu composto in Finlandia da [[Elias Lönnrot]] il ''[[Kalevala]]'', poema epico che riprende le tradizioni del popolo finnico. Inoltre, nel Novecento il poeta greco [[Nikos Kazantzakis]] elaborò il seguito dell’Odissea di Omero, definito dallo stesso autore "il più lungo epos della razza bianca".
 
== Struttura ==